• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1496]
Temi generali [173]
Medicina [169]
Filosofia [173]
Biografie [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Diritto [139]
Biologia [114]
Religioni [100]
Storia [95]
Sociologia [90]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] non corretta e, ritenendo che il funzionamento dell'occhio umano provasse il contrario, si accinse a progettare una lente repulsiva del fluido in eccedenza presente nell'acqua poteva agire attraverso il vetro ‒ in questo modo Franklin risolveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] costringerlo a una determinata configurazione non si può che agire su esso come entità globale. Sarà poi il sistema progredire siano messi a disposizione della qualità della vita della comunità umana, e che la scienza cessi di essere – come oggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Olografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Olografia DDennis Gabor di Dennis Gabor SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] per un certo tempo in ottica e si sapeva che potevano agire sia da lenti convergenti sia da lenti divergenti. Per tale migliori risultati. L'oggetto, in questo caso un braccio umano, è immerso in un recipiente contenente dell'acqua attraverso cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROFONDITÀ DI CAMPO – NUMERI COMPLESSI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olografia (3)
Mostra Tutti

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] e Baden 1977). Sia i singoli individui sia le organizzazioni non sono dunque liberi di pensare o agire olisticamente per il bene della Terra e della società umana in generale per via dell'attuale regime di concorrenza. La modificazione dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] ai seguenti effetti: (a) effetto antalgico: può agire sulle terminazioni nervose e innalzare la soglia del dolore; costruiti i primi prototipi capaci di contenere l'intero corpo umano all'interno dei magneti e di darne rappresentazioni assiali (NMR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409) Gino PAROLINI Giuseppe PASTONESI Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] mezzo di radiatori o termoconvettori, ma è anche possibile agire sulla quantità di calore a ceduta per irradiazione, e saranno ostacolati gli scambî di calore per irraggiamento tra organismo umano ed ambiente. Se la parete riscaldata è il soffitto, ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di questi materiali nei Compito concreto di chi ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzione umana è dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sensazione del solletico provocata da una piuma che sfiora un corpo umano: la sensazione non si trova nella piuma ma nel corpo non era un'entità positiva e non poteva in alcun modo agire sul suo contenuto. Presentando il vuoto come il contenitore all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] per esempio, una forma accidentale come il calore può agire in modo molto efficace, fino a raggiungere l’intensità il Sole fisico illumina e riscalda l’Universo, così esiste nel corpo umano un arcano solare da cui sgorgano, come nel cielo, il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] significava che esclusivamente le cause che continuavano ad agire nel presente, ed erano perciò osservabili, potevano erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, si poneva riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali