• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [852]
Arti visive [260]
Biografie [246]
Religioni [120]
Storia [124]
Archeologia [101]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [37]
Storia delle religioni [30]
Diritto [18]
Medicina [14]

DE SIMONE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet) Ileana Creazzo Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] tela del 1655, distrutta durante l'ultima guerra, con la Vergine in gloria traangeli e i ss. Aspreno e Agnello abate (Napoli, chiesa di S. Maria Antesaecula), opere in cui la destinazione devozionale condizionò il pittore a inserire stilemi moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLANGA, San Baudelio de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERLANGA, San Baudelio de M. Guardia Pons Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] . Si può supporre la rappresentazione di Cristo in maestà sulla copertura e riconoscere sulla parete terminale l'Adorazione dell'agnello e i Sacrifici di Abele e di Melchisedec, temi iconografici di evidente interpretazione in chiave eucaristica. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della forma e prassi descrittiva quattrocentesca. Al tragico destino del Salvatore alludono il lamento funebre degli angeli, l'agnello inerte al braccio dell'offerente e la fasciatura sudario del Bambino; nei pastori il G. eseguì, probabilmente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] dei tipi: fiorino, dal fiore di Firenze, o gigliato, dalla croce decorata di gigli; ambrosino dal santo sulle m. di Milano; agnello (o mouton) dall'Agnus Dei di alcune m. francesi; baldacchino da un tipo dello Hainaut raffigurante un cavaliere il cui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Olivier Michel Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] della cappella del SS. Sacramento in S. Lorenzo in Damaso a Roma. Nella volta si può ancora ammirare la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo risulta perduta dall'inizio del sec. XIX. La fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PACE DI AQUISGRANA

CASOLANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Alessandro Alberto Cornice Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] . intraprese la decorazione a fresco degli otto spicchi nella cupola interna della chiesa raffigurandovi il Padre Eterno con l'agnello e i re dell'Apocalisse. Dell'opera, che fu terminata nel 1600 dal compagno senese Pietro Sorri, dovrebbero spettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – CAVALIER D'ARPINO – VENTURA SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Allegoria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Allegoria A. Ghidoli Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di tale immagine; valga come esemplificativo il celebre mosaico ravennate nella volta del presbiterio di S. Vitale (546-547). L'agnello o la pecora sono anche simbolo dell'uomo fatto salvo dal Buon Pastore e da questi affidato alla Chiesa; pasce oves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – AMBROGIO LORENZETTI – FILONE ALESSANDRINO – VANGELO DI GIOVANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allegoria (3)
Mostra Tutti

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] entro cornici trilobe. L'ingresso alla torre è impreziosito da un architrave tardoromanico, reimpiegato e raffigurante un agnello crucigero entro una cornice triloba a motivi vegetali, fiancheggiata a sua volta da due croci patenti inscritte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

ARDENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDENNE J. Stiennon (lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes) Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] e che l'edificio era a pianta basilicale. L'interno fu decorato nel sec. 15° con affreschi raffiguranti l'Agnello pasquale, i Quattro evangelisti, S. Giovanni Battista, S. Caterina e la coppia dei committenti, rimasti peraltro anonimi. Queste pitture ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

PANSIOTTI, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSIOTTI, Ermenegilda Francesco Santaniello PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda).  – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi. Il padre [...] l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale Maggiore). Nel 1941 presentò L’agnello ferito (ripr. in Cimatti, 1972, p. 91) alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista di Milano. Trasferitasi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
agnèlla
agnella agnèlla s. f. [lat. tardo agnĕlla, dim. di agna «agnella»]. – La femmina dell’agnello, pecora giovane; raro in senso proprio nel linguaggio com. (che non distingue in genere tra agnello maschio e femmina), è di uso soprattutto letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali