• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Patologia [3]
Neurologia [4]
Biologia [4]
Fisiologia umana [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Temi generali [2]
Filosofia [1]
Patologia animale [1]

ASTEREOGNOSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Perdita del senso stereognostico, ossia della facoltà che noi possediamo di riconoscere gli oggetti mediante la palpazione. Poiché questo senso non è una forma di sensibilità semplice, ma un'associazione [...] esattamente la forma e la consistenza dell'oggetto (identificazione primaria di Wernicke); ora manca completamente la identificazione primaria, e il soggetto non sa dire che cosa abbia in mano, e si parla allora di astereognosia o agnosia tattile. ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – MIDOLLO SPINALE – LOBO PARIETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTEREOGNOSIA (1)
Mostra Tutti

agnosia

Enciclopedia on line

Disturbo dell’identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; affine all’asimbolia. La forma più comune è data dalla a. tattile, o stereoagnosia, caratterizzata [...] dall’impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare, e dalla a. visiva, per la quale l’oggetto viene percepito ma non riconosciuto. Teoricamente dovrebbero esistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANI DI SENSO – ANOSMIA – AGEUSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agnosia (3)
Mostra Tutti

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] ha sede nei segmenti più bassi; b) disturbi della sensibilità profonda (ipo- o anapallestesia, ipo- o anabatiestesia, e agnosia tattile, se è interessato anche l'arto superiore); c) iperestesia superficiale passeggiera; d) zona a fascia di anestesia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

stereognosia

Enciclopedia on line

stereognosia In medicina, facoltà di riconoscere gli oggetti mediante la palpazione a occhi chiusi. Costruita sul gioco delle sensibilità profonde, può essere alterata nelle malattie neurologiche. L’incapacità [...] di riconoscere un oggetto servendosi del tatto è detta stereoagnosia o agnosia tattile (➔ agnosia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: STEREOAGNOSIA – AGNOSIA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] si forma la percezione del corpo come unità, ed è responsabile del trasferimento interemisferico delle informazioni tattili. La lesione di quest'area provoca agnosia tattile, cioè l'incapacità di riconoscere gli oggetti al tatto. I neuroni dell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] le varie forme di sensibilità superficiale e profonda. Essendo l'agnosia un disturbo del riconoscimento, l'assenza della percezione stereognostica viene anche detta agnosia tattile. Per la sensibilità specifica (vista, udito, olfatto, gusto), v. le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

somatoestesia

Dizionario di Medicina (2010)

somatoestesia Insieme delle sensazioni prodotte dalla stimolazione di tutte le parti del corpo, a eccezione di quelle specifiche della vista, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. La porzione di corteccia [...] perdita della sensibilità discriminativa fra le varie parti del corpo comporta una somatoagnosia (➔), o una stereoagnosia (➔), o un’agnosia tattile. Molto più raramente la s. si manifesta come uno fra i sintomi riferiti di manifestazioni isteriche. ... Leggi Tutto

dischiria

Dizionario di Medicina (2010)

dischiria Incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili (è detta infatti anche agnosia tattile), pur essendo integra la sensibilità. È di frequente riscontro nelle lesioni della corteccia [...] a livello della mano, sia più grave controlateralmente. La d. si manifesta anche nell’incapacità di distinguere stimoli tattili doppi (test della doppia puntura simultanea), e nel fenomeno dell’estinzione, che consiste nell’impossibilità di riferire ... Leggi Tutto

agnosia

Dizionario di Medicina (2010)

agnosia Disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento. Teoricamente dovrebbero esistere tante forme di a. quanti sono gli organi di senso, [...] che rientrano nella loro sfera vengono denominati ageusia e anosmia. La forma più comune è data dalla a. tattile, detta anche stereoagnosia, caratterizzata dall’impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare ... Leggi Tutto

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] e altri, 1971); per quel che concerne la modalità tattile, è stata anche dimostrata l'importanza dell'emisfero destro quando base a ciò si concludesse che questi pazienti hanno un'agnosia visiva nel campo sinistro si commetterebbe un grave errore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
agnoṡìa
agnosia agnoṡìa s. f. [dal gr. ἀγνωσία «ignoranza», comp. di ἀ- priv. e γν ῶ σις «conoscenza»]. – 1. In medicina, disturbo della identificazione primaria degli oggetti, che determina l’incapacità del loro riconoscimento; se ne distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali