• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Biografie [498]
Religioni [340]
Arti visive [106]
Storia [97]
Letteratura [66]
Filosofia [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Architettura e urbanistica [18]

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] s. l. [Vienna?] 1555. Altre orazioni latine e varie lettere, che il Perini attribuisce ad A., sono invece di un omonimo, agostiniano e maestro in teologia, vissuto tra i secc. XV e XVI. Fonti e Bibl.: A. Theiner, Acta genuina SS. Oecumenici Concilii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] esiliato a Salamanca (1771), dove tornò una seconda volta due anni dopo di guarnigione, e pare che, col frate agostiniano Diego González, vi abbia fondato la scuola poetica salmantina; ivi conobbe anche il poeta Juan Meléndez Valdés, allora ventenne ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

DUBBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini. A seconda che tale [...] sul dubbio circa la conoscenza del mondo esteriore quale si era presentato agli scettici antichi, taggiunta mediante il motivo agostiniano della soggettiva certezza dt. l dubhio. Bibl.: Tra gli scritti speciali v. R. Mondolfo, Il dubbio metodico e la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – DUBBIO METODICO – DUBBIO SCETTICO – CARNEADE – MONDOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBBIO (2)
Mostra Tutti

PALEOTTI, Gabriele, cardinale

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOTTI, Gabriele, cardinale Pio Paschini Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522; s'addottorò in diritto nel 1546, insegnò all'università e divenne canonico della cattedrale nel 1549; trasferitosi a Roma, [...] stampato a Roma nel 1595, e nel 1597 ne uscì a Roma stessa una versione italiana di fra Pietro da Rombino agostiniano. Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 242 segg.; S. Merkle pubblicò del P. gli Acta Concilii ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO XIII – ARCIVESCOVO – AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOTTI, Gabriele, cardinale (2)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirito (ispirito; spirto; spiro) Paolo Mugnai Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] tradizione agostiniana, come il già ricordato De Spiritu et anima (c. X, Patrol. Lat. XL 785) e lo pseudo agostiniano De Cognitione verae vitae, attribuito a Onorio d'Autun (" Sex modis in Scripturis spiritus substantialiter dici, non nescio a vobis ... Leggi Tutto

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] Olmi ed Eusebio Corrado, in La carriera di un uomo di curia nella Roma del Quattrocento. Ambrogio Massari da Cori, agostiniano: cultura umanistica e committenza artistica, a cura di C. Frova - R. Micheletti - D. Palombi, Roma 2008, pp. 75-89 (in ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] al 1607. Nel 1608 fu chiamato a Roma dal generale degli agostiniani e il 14 giugno si stabilì nel convento di S. Agostino, rimanendovi fino al 1610, quando venne sostituito da T. Bassi. Nel 1616 si trasferì ad Orvieto e fu sottopriore, organista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem)

Dizionario di filosofia (2009)

Ars magna (o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Ars magna (Ars magna, o Ars compendiosa inveniendi veritatem) Titolo di un’opera di R. Lullo (1277 ca.); con tale espressione si identifica anche l’insieme [...] di attingere, per via di sintesi, tutti i possibili enunciati scientifici, disposti gerarchicamente secondo uno schema ontologico agostiniano di subordinazione (del sapere così come del reale) al cui centro è Dio (simbolizzato, nella prima «ruota ... Leggi Tutto

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] campo. Nel lavoro presentato nel 1865 alla Società di Scienze Naturali di Brno, Experiments in plant hybridization, l'abate agostiniano Gregor Mendel pose le basi della moderna genetica studiando l'ereditarietà di alcuni caratteri dei semi di pisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto) Leardo Mascanzoni – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] di una bolla di conferma di beni e privilegi emessa da Clemente VI nel 1347 a vantaggio dell’Ordine agostiniano di cui usufruirono, naturalmente, anche gli agostiniani di Forlì. Fu segretario e cancelliere di Francesco II Ordelaffi: sicuramente dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNA I DI NAPOLI – SINIBALDO ORDELAFFI – EGIDIO DI ALBORNOZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 99
Vocabolario
agostiniano
agostiniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente, o relativo, a un Agostino (per lo più s. Agostino di Ippona). b. Devoto, seguace, imitatore, studioso di s. Agostino. 2. Appartenente o relativo a ordine, congregazione, istituto religioso...
agostinismo
agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, il libero arbitrio, la predestinazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali