• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [62]
Biografie [114]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Geografia [6]
Diritto commerciale [6]

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] lettere, così cariche di annotazioni religiose e di speranze ireniche, che scrive dalla Francia in qualità di segretario di Agostino Barbarigo dall'11 ott. 1554 al 29 apr. 1555; oltre a pervadere, nella sua intima essenza, il tentativo dell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Antonio Giuseppe Gullino Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424. Le fonti precisano [...] a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove urbana. Il 23 giugno 1487 una ducale del doge Barbarigo gli faceva presente la necessità di porre rimedio al grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni. La famiglia (nessuna parentela [...] 'anno seguente, alla fine di ottobre, venne nominato procuratore di S. Marco, quindi fu tra gli elettori dei dogi Marco e Agostino Barbarigo. Morì a Venezia, quasi novantenne, il 4 maggio 1504, ed il suo ritratto, opera di Tiziano, rimase nel Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Giuseppe Marco Gemignani PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola. Seguendo le orme del padre, [...] Palumbo continuò a operare nell’Egeo anche con la successiva nave che comandò dal 15 marzo 1880, l’avviso a elica Agostino Barbarigo. Il 1° marzo 1882 divenne comandante della nave da guerra di seconda classe Vettor Pisani, con la quale dal 20 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] Giovanni Sommariva, deputato alle fortificazioni nel territorio veronese. Nell'agosto dello stesso 1486 fu tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, l'anno seguente fu ancora savio di Terraferma e il 21 ag. 1488 sostituì Pietro Donà nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba. Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] della Repubblica. Dati questi precedenti, non desta stupore trovare il F., nell'agosto del 1486, tra gli elettori del doge Agostino Barbarigo, né la circostanza che due anni dopo, nell'ottobre del 1488, egli fosse tra i membri del Consiglio dei dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] di don Giovanni d'Austria. Il C. si segnalò nella battaglia per un tempestivo avviso da lui inviato ad Agostino Barbarigo di un'errata posizione assunta da alcune navi cristiane che, schierate di nuovo in ordine, permisero lo svolgimento preordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] luogotenente in Friuli. Eletto membro del Consiglio dei Dieci, nel dicembre del 1567 fu delegato, insieme con Agostino Barbarigo e Sebastiano Venier, a discutere con i commissari imperiali la vertenza sui confini veneto-tirolesi nell'Ampezzano. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

CAMPAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Luigi Paolo Preto Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] e vicepodestà Antonio Marin Priuli stese una breve relazione sui sospetti che inviò a Venezia, e il 23 l'inquisitore Agostino Barbarigo ordinò al rettore di Verona di disporre che il conte Bortolo Pattella, pure implicato in attività giacobine, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Antonio Mario Caravale Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] : settembre 1500). Nel settembre 1501 il B. era eletto tra gli ufficiali incaricati di esaminare il patrimonio del doge Agostino Barbarigo da poco defunto. Nello stesso anno morì la moglie, Elena Quirino: in sua memoria egli fece apporre una lapide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali