• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1571 risultati
Tutti i risultati [8427]
Arti visive [1571]
Biografie [3733]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Letteratura [454]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [181]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

Carracci, Agostino

Enciclopedia on line

Carracci, Agostino Pittore e incisore (Bologna 1557 - Parma 1602). Fratello maggiore di Annibale, fu dapprima alla scuola di P. Fontana, poi di B. Passarotti; per l'incisione gli furono guida D. Tibaldi e il fiammingo C. Cort. Nel 1581 fu a Parma, poi a Venezia dove incise opere di P. Veronese. Dopo questo soggiorno si precisa la sua totale opposizione al manierismo. Dal 1582 al 1594 circa collaborò con Annibale e Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – MANIERISMO – CORREGGIO – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carracci, Agostino (1)
Mostra Tutti

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dell'ospedale dei padri Fatebenefratelli di Milano, dove è rappresentata la Vergine con ai piedi un malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine. Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu nominato a pieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Agostino Maria Giovanna Sarti Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] , e oggi nei depositi della Pinacoteca nazionale di Palazzo Mansi (Tazartes, 1988) nella quale il pittore si firma "Agostino Ghirlanda da Fivizzano" in omaggio alle origini della propria famiglia. Durante il suo soggiorno lucchese, il G. lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cornacchini, Agostino

Enciclopedia on line

Cornacchini, Agostino Scultore (Pescia 1686 - Roma 1754), allievo di G. B. Foggini; le sue opere sono di un barocco raffinato e accademicamente lezioso (statua di Clemente XI, nel duomo di Urbino; Arcangelo Michele e Angelo custode nel duomo di Orvieto; statua della Prudenza nella cappella Corsini a S. Giovanni in Laterano a Roma, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – PESCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornacchini, Agostino (2)
Mostra Tutti

Barèlli, Agostino

Enciclopedia on line

Barèlli, Agostino Architetto (Bologna 1627 - ivi dopo il 1687). Chiamato alla corte di Baviera dette il progetto per la chiesa di S. Gaetano da Thiene (1663- 1675), a Monaco, ispirata alla chiesa romana dei Teatini (S. Andrea della Valle) e costruì il nucleo iniziale del castello di Nymphenburg (1665). A Bologna, dove tornò nel 1675, costruì la porta delle Lame (1677), il portico della chiesa di S. Lucia, l'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – BOLOGNA – THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barèlli, Agostino (2)
Mostra Tutti

Carlini, Agostino

Enciclopedia on line

Carlini, Agostino Scultore (n. Genova - m. Londra 1790). Ancor giovane si recò in Inghilterra, dove eseguì varî monumenti, interessanti per il loro realismo e per l'abile trattamento dei drappeggi (statua di J. Ward, 1760 circa, Londra Royal society of arts; busto di Giorgio III, 1773, ivi, Royal academy; tomba del duca e della contessa di Dorches ter a Milton Abbey, 1775). Ricoprì cariche importanti nella Royal academy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlini, Agostino (2)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin) Laura Malvano Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] a Parigi, dove è documentato per la prima volta il 5 maggio 1760 perché accolto nell'Académie de Saint-Luc (abitava allora in rue St.-Sébastien). Dal 1761 al 1766, insieme con un gruppo di scultori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] è tuttavia già presente nei testi coevi. Fu allievo di Pietro Della Vecchia, dal cui stile si affrancò piuttosto precocemente, pur rimanendo nel complesso legato ai modi della pittura tenebrosa durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Agostino Mara Borzone Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] all'Accademia ligustica di belle arti. Tornato alla Spezia, si dedicò alla pittura di paesaggio. Rappresentò, soprattutto, la sua città e i dintorni, marine e navi, in dipinti a olio e disegni tanto omogenei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – MARINA MILITARE – CINQUE TERRE – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI

BERTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Agostino Camillo Boselli Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] G. B. Carboni, confermato dall'atto di morte (1776), che lo dice di anni cinquanta circa. Indirizzato dal padre allo stato ecclesiastico. il B. ebbe numerosi interessi culturali, ma dedicò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali