• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
454 risultati
Tutti i risultati [8427]
Letteratura [454]
Biografie [3732]
Arti visive [1571]
Religioni [1162]
Storia [1022]
Diritto [282]
Storia delle religioni [181]
Filosofia [180]
Archeologia [187]
Diritto civile [173]

ANTONIO da Sant'Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Sant'Elpidio Agostino M. Giacomini Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] da Venezia si servì di A. per sistemare le cose della provincia agostiniana napoletana, del convento e dello studentato di S. Agostino alla Zecca in Napoli. Qui fu reggente fino al dicembre del 1385, quando di nuovo venne chiamato a reggere lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLI, Nicolò Guido D'Agostino Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] Nicola Santangelo, che gli consentì di frequentare gli studi e lo protesse poi in varie circostanze. Vestito l'abito dei padri scolopi il 3 ott. 1830, fu dapprima prefetto nelle Scuole Pie della sua città; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Francesco Agostino Lauro Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] di S. Lucia. Fu battezzato nella chiesa di S. Marco il 7 dicembre successivo e gli furono imposti i nomi di Francesco Andrea Carlo Antonio, fungendo da padrini il principe Michele Peretti e la duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – VISITA PASTORALE – CARLO BARBERINI – IN UTROQUE IURE – FULVIO TESTI

CARUSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Francesco Agostino Lauro Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] il soprannome che lo contraddistinse nell'ambiente letterario. Dai Paradossi di Giambattista Manso il giovane si ricavano gli scarsi dati biografici della sua giovinezza. Fu segretario di Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO SAPIENZIALE – REGNO DI NAPOLI – TORQUATO TASSO – PESCOCOSTANZO – AUTORITARISMO

BATTINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino) Nicola Tanda Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] orfani a Fivizzano, luogo d'origine della famiglia. Aiutato dallo zio, il servita Filippo Battini, frequentò la scuola dei minori osservanti e poi, a Firenze, entrò nel convento della SS. Annunziata, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Niccolò Paolo Viti Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v). Sulle [...] i maggiori filosofi e teologi contemporanei. Perfezionò gli studi medici a Bologna con un altro celebre maestro, Baverio Maghinardi, al quale Agostino aveva raccomandato il figlio con molto calore. Fu anche a Roma, ma non si sa a quale scopo. La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asino d'oro

Enciclopedia on line

(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] circa - 180 d. C. circa). Lucio, un giovane greco ospite a Ipata di una maga, con la complicità dell'ancella Fotide tenta su di sé la metamorfosi in barbagianni, che aveva visto operare alla maga, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AMORE E PSICHE – ASINO D'ORO – BARBAGIANNI – FIRENZUOLA – SATYRICON

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] cinque tra fratelli – Andrea Felice, che sarebbe divenuto poeta (Il ritorno, s.l. né d. [ma 1931]) e traduttore di lirici greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e Giovanni Battista (futuro ufficiale di carriera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

Dionìsio di Borgo San Sepolcro

Enciclopedia on line

Umanista (m. a Napoli 1342); eremitano di s. Agostino, prof. a Parigi (1317) e a Napoli, e poi vescovo di Monopoli (1340). Fu amico (sembra dal 1333) del Petrarca, al quale regalò una copia delle Confessioni [...] di s. Agostino; in favore presso il re Roberto di Napoli, ebbe parte nell'incoronazione del Petrarca in Campidoglio; si legò d'amicizia anche con il Boccaccio. Lasciò commentarî a Virgilio, Ovidio, Seneca, Aristotele, Valerio Massimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO DI NAPOLI – VALERIO MASSIMO – CAMPIDOGLIO – ARISTOTELE – BOCCACCIO

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POUND, Ezra (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] : Canti Pisani, a cura di A. Rizzardi, Parma 1953 e rist.; Saggi letterari con pref. di T. S. Eliot, a cura di N. D'Agostino, Milano 1957; Lo spirito romanzo, a cura di S. Baldi, Firenze 1959; Poesie (Selected Poems, a cura di T. S. Eliot), a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DECADENTISMO – LOS ANGELES – CONFUCIANA – UTOPISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali