TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] di S. Bartolomeo. Questo confine, che deve essere ormai considerato definitivo, taglia nel Muggesano una ricca zona agraria, di insediamento molto denso, prevalentemente sparso, portando notevole disagio alla popolazione che vi abita. In seguito alle ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] esempio la regione botanica, cioè il territorio interessato da una stessa formazione vegetale; del secondo tipo, la regione agraria, alla cui formazione concorrono fatti fisici, come la geomorfologia e il clima, e fatti umani, come le propensioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] G. B. a un livello produttivo superiore a quello medio nazionale. È uno dei migliori risultati di una ristrutturazione agraria iniziata prima della guerra. Attualmente vi sono circa 280.000 unità aziendali, quasi 100.000 delle quali piuttosto piccole ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] J. Barreiro, autore di Violencia y política en América Latina (1971); di C. Quijano, direttore di Marcha e autore de La reforma agraria en el Uruguay (1963); e di R. Faraone (nato nel 1929), autore de El Uruguay en que vivimos (1972), preziosa guida ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] intorno al 260 d. Cristo. La tenuta è circondata da mura su tre lati e divisa internamente in un parco e una parte agraria: all'interno delle mura di cinta sorgevano un'ampia casa padronale, un edificio col pozzo, un edificio con i bagni, sei altri ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] terre del Palatinato e della Baviera, ma i suoi molti debiti e la vita dispendiosa provocarono nel 1514 la rivolta agraria del "Povero Corrado", repressa con l'appoggio delle borghesie. Queste, col patto di Tubinga dell'8 luglio 1514, assunsero i ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politica economica nei primi due anni del nuovo governo non ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] casi di natura interpretativa, risulta comunque di grande importanza, come si può rilevare nel caso della sindrome di industrializzazione agraria nelle regioni centro-europee (fig. 6). Di 'sindromi del paesaggio' si può e si deve quindi parlare. Esse ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , quelli comunisti. Si ebbe un governo di coalizione. La vita economica della nazione subì profonde trasformazioni. La riforma agraria, iniziata già dopo il crollo dell'impero asburgico, venne sviluppata, con la palese volontà di distribuire la terra ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] che alle regioni più fertili del paese (Hesbaye, Condrox, il sud delle Fiandre, ecc.) si era data una fisionomia agraria assai moderna, mediante la centuriatio e la divisione del territorio in particelle di m 700 × 700, disseminate da molteplici ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...