• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [2611]
Storia [583]
Biografie [896]
Geografia [238]
Economia [262]
Agricoltura caccia e pesca [256]
Diritto [168]
Storia per continenti e paesi [89]
Arti visive [118]
Letteratura [100]
Geografia umana ed economica [75]

signoria

Enciclopedia on line

signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] che lavoravano le terre del padrone-signore e che vivevano spesso in differenti villaggi, dato il frazionamento dell’unità agraria di base del tempo (curtis). A partire dal 10° sec., durante il periodo dell’anarchia politica dell’Occidente medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO FRANCO – ARISTOCRAZIA – MEDIOEVO – ANARCHIA – ITALIA

Marsi

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] strade. In seguito l’Ente per la valorizzazione del territorio del Fucino ha curato l’applicazione della riforma agraria. È subentrato un processo di industrializzazione, prima collegato al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA – MARRUVIUM – SABELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsi (1)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Vincent e Grenadine Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 604) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione, pari a 112.000 ab. (1998), continua ad accrescersi rapidamente, [...] dalla metà degli anni Ottanta, il governo ha rivolto il proprio interesse attraverso la realizzazione di una riforma agraria e la promozione di una maggiore diversificazione produttiva, per ridurre la dipendenza dalla monocoltura del banano. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – KINGSTOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

SILVANI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SILVANI, Antonio Mario Menghini Uomo politico e giurista, nato a Bologna il 16 marzo 1783, morto ivi il 3 dicembre 1847. Professore di testo civile nell'università di Bologna dal 18 ottobre 1824, scoppiato [...] Gazzetta di Bologna, suppl. al n. del 17 dicembre 1847; M. Minghetti, Elogio funebre di A.S., in Annali della Soc. agraria di Bologna, 1851; G. Vicini, La rivoluz. dell'anno 1831 nello Stato Romano, Bologna 1889; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluz ... Leggi Tutto

GIULINI DELLA PORTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI DELLA PORTA, Cesare Nicola Raponi Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] fu membro sin dal 1847. Si dedicò, anche per i suoi interessi di proprietario agricolo, a letture e studi di economia agraria e su questo tema intervenne al Congresso degli scienziati tenutosi a Venezia nel 1847. È certo ch'egli mostrò simpatia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo Paola Bernasconi Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] , nella sua qualità di esperto di diritto, il M. era divenuto membro, e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un'accademia agricola fondata nel 1804 per "studiare e promuovere quegli interventi che potessero giovare allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – ORDINE MAURIZIANO – QUESTIONE ROMANA

AUDINOT, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDINOT, Rodolfo Sergio Camerani Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] ad occuparsi di politica. Fece parte del gruppo che si riuniva in casa Berti Pichat per trattare di agricoltura (la "conferenza agraria") e che, dopo l'elezione di Pio IX, si trasformò in breve in circolo politico. Con Minghetti, con A. Montanari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO – REPUBBLICA ROMANA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione dei Liberi ufficiali

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione dei Liberi ufficiali Viene definito così il colpo di Stato che il 23 luglio 1952, in Egitto, rovesciò il re Faruq I e, nel 1953, istituì la Repubblica. L’azione fu condotta dal movimento [...] re a un rapido esilio. Entro un anno, l’Egitto divenne una Repubblica, con M. Najib, il più anziano dei Liberi ufficiali, come primo presidente; la costituzione fu abolita, insieme ai partiti politici, e fu lanciata la prima grande riforma agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

AZIONE, PARTITO d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] d'Antonio Gramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i privilegi degli agrarî sostenuta da Lussu e dal Partito sardo d'azione; l'esigenza, affermata da P. Gobetti, d'un radicale rinnovamento politico ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIONE, PARTITO d' (1)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STURZO, Luigi Giuseppe PETROCCHI Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] battaglie e le iniziative circa le autonomie comunali, la libertà della scuola, la costituzione della Regione, la riforma agraria ed industriale, con la conseguente vittoria nelle elezioni politiche del 1919 e del 1921 (che portarono alla Camera 107 ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – PARLAMENTARISMO – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 59
Vocabolario
agrària
agraria agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali