Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] la biologia molecolare ha mutuato dalla genetica di popolazioni, la quale a sua volta l'ha attinto dalla genetica agraria - deriva dalla parola greca clon, e designa un ramoscello che, interrato, può rigenerare una pianta completa. Per analogia, si ...
Leggi Tutto
Insieme di tecnologie, chiamate anche tecnologie del DNA ricombinante, che permettono la manipolazione delle molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo. Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare ... ...
Leggi Tutto
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ... ...
Leggi Tutto
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato nei laboratori di ingegneria genetica. Attraverso manipolazioni ormai di uso comune si possono costruire nuovi geni ... ...
Leggi Tutto
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento diretto e predeterminato nel genotipo di un organismo. Per descrivere questo insieme di tecnologie sono utilizzati ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione che mira ad alterare in modo controllato questo processo, interferendo nella distribuzione, trasmissione ed espressione ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico − genotipo − di organismi viventi (v. anche genetica, App. IV, ii, p. 13). Le sue finalità possono quindi essere sia ... ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] trascurabile rispetto a quella disponibile per l'ecosistema. Essa infatti ammonta a circa il 2% (eccezionalmente, per colture agrarie ad alta produttività, può arrivare all'8%) di tutta l'energia disponibile.
In sintesi, tenendo presente il principio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sulla chimica biologica l'attenzione degli scienziati e dei profani, e fu dato l'impulso a ricerche di fisiologia, agraria e medicina. Gli studi metabolici divennero così un nuovo campo di ricerca all'interno della chimica fisiologica; ulteriori ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , LVIII, pp. 281-299.
Colosi, G., Le correlazioni nel mondo vivente, in ‟Bollettino del laboratorio di zoologia generale e agraria", 1954, XXXIII, pp. 83-99.
Davenport, D., Specificity and behavior in symbiose, in ‟Quarterly review of biology", 1955 ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di numerose malattie trasmissibili attraverso insetti e la difesa dei raccolti.
Oggi la sintesi chimica e la sperimentazione agraria studiano la possibilità di impiegare nuove sostanze e nuovi mezzi di lotta biologica o integrata, per ridurre alle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] conoscenza delle caratteristiche dei pesticidi. Dati di tossicità acuta dei principî attivi più tossici, in ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp. 258-299.
Crafts, A. S., The chemistry ad mode of ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...