• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Culture in esilio: storie di migrazione climatica

Atlante (2024)

Culture in esilio: storie di migrazione climatica «Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] . È lecito sostenere che sarebbe auspicabile per i governi diversificare le loro economie, riducendo la dipendenza dall’agricoltura; tuttavia, ciò risulta inopportuno quando si tratta di nazioni segnate da un passato coloniale turbolento, il cui ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è qualcosa nel paesaggio che è più forte della civiltà umana. Non c’è agricoltura, ad esempio, e ci sono vulcani attivi. E c’è la Legione».[2] L. McMahon, Beyond the Human Body; Claire Denis’s ... Leggi Tutto

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo

Atlante (2024)

Gli effetti della crisi climatica sulla produzione di cibo I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] 190 milioni di tonnellate di generi alimentari. Il 2023 è stato funestato dagli effetti della crisi climatica sull’agricoltura. Negli Stati Uniti il raccolto delle pesche è stato praticamente azzerato, mentre alle nostre latitudini il prezzo dell ... Leggi Tutto

Cosa c’è nel bilancio 2025 di 201 miliardi approvato dal Parlamento europeo

Atlante (2024)

Cosa c’è nel bilancio 2025 di 201 miliardi approvato dal Parlamento europeo Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] di euro per proteggere i nostri cittadini dagli effetti delle catastrofi naturali, 96 milioni di euro aggiuntivi per l’agricoltura, 120 milioni di euro per gli aiuti umanitari, 110 milioni di euro per il vicinato orientale e meridionale». Niclas ... Leggi Tutto

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Atlante (2024)

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] di reddito all’interno dei singoli Stati. Succederà a causa delle piogge estreme che, nei Paesi in cui l’agricoltura è elemento fondamentale nell’economia nazionale, allargheranno la forbice sociale del 45%. L’aumento delle temperature e le ondate ... Leggi Tutto

‘Lagom’ e sostenibilità: un nuovo paradigma

Atlante (2024)

‘Lagom’ e sostenibilità: un nuovo paradigma Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] di tali politiche includono la riduzione dell’orario lavorativo, l’investimento in energia rinnovabile e la promozione dell’agricoltura locale. D’altro canto, la decrescita propone un cambiamento più radicale, mettendo in discussione l’idea stessa ... Leggi Tutto

Le priorità della nuova Commissione UE

Atlante (2024)

Le priorità della nuova Commissione UE Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] europei e di sviluppare una nuova strategia per il settore agroalimentare europeo. È previsto anche un piano per l'agricoltura che includa l'adattamento ai cambiamenti climatici e una strategia per la gestione sostenibile dell'acqua. Sono state fatte ... Leggi Tutto

Un anno di Lula ter in Brasile

Atlante (2024)

Un anno di Lula ter in Brasile «Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] azioni volte a rafforzare la produzione nelle campagne, come il Piano di raccolta 2023/2024 e il Piano di raccolta dell’agricoltura familiare 2023/2024, oltre a misure per migliorare la logistica del flusso dei prodotti, c’è stato un crollo dei ... Leggi Tutto

Vini, vigne e visioni: la Borgogna del vino

Atlante (2024)

Vini, vigne e visioni: la Borgogna del vino Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] detta, non senza enfasi, Côte d’Or, si è via via semplificato nella direzione della mera viticoltura, a scapito dell’agricoltura promiscua ancora dominante a metà Novecento. Filari a perdita d’occhio in ogni direzione, con più di un ceppo di vite ... Leggi Tutto

Il ruolo dei vice esecutivi nella Commissione europea

Atlante (2024)

Il ruolo dei vice esecutivi nella Commissione europea La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha presentato la sua nuova squadra di commissari, con l'obiettivo di promuovere prosperità, sicurezza e democrazia, sulla base delle linee [...] europeo. L'agenda verde della Commissione è completata dalle deleghe all’Energia, affidata al danese Dan Jorgensen, e all’Agricoltura, che sarà sotto la supervisione del lussemburghese Christophe Hansen. Il focus di queste deleghe sarà garantire la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
Enciclopedia
agricoltura
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche...
agricoltura
agricoltura . In Cv IV IX 13 conoscere la vertú de l'erbe pare aver parentela con l'agricoltura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali