Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] però, attraverso la valle del Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa, altre tribù di pastori con qualche conoscenza di agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano già penetrate in quella che fu poi la Tessaglia. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Etruria in se stessa, nei confini storicamente noti, decaduto il suo commercio marittimo e divenuta una nazione italica dedita all'agricoltura e agli scambi interni, anche l'arte si farà più paesana, più rustica, e pur distinguendosi sempre per certi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del paesaggio prima dei grandi disboscamenti, ma anche la struttura di carattere feudale-terriero della società del tempo, basata sull'agricoltura. Il sovrano felice, cui sta a cuore il bene del suo popolo, è mostrato che va a ispezionare le ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] le dighe ed i canali richiesti per l'irrigazione.
Il grano da semina, gli animali da tiro, gli strumenti per l'agricoltura erano forniti dal tempio, dove gli artigiani avevano le loro officine. Il raccolto dei campi e degli orti era immagazzinato e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sostentamento, quantomeno le proprie risorse alimentari. Molti studiosi associano del resto l'origine della città a quella dell'agricoltura. Le due principali forme di insediamento stabile sarebbero così tra loro complementari. I rapporti tra città e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] murale nei secoli anteriori all'VIII è ampiamente attestato. Di particolare rilievo sono le pitture del Tempio dell'Agricoltura e quelle di Teopanacazco, Atetelco, Tepantitla, Tetitla e Zacuala. La decorazione era presente nelle corti e nei ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] piratesche saracene (Ruiz de la Peña, 1987) che aveva danneggiato la precaria economia asturiana basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Tutto ciò favorì l'instaurarsi di relazioni commerciali marittime e "le attività marinare contribuirono ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] romani e medievali in muratura e un'incisione del ponte della Pietra di Verona, Atti e Memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. VI, 29, 1977-1978, pp. 273-299; C. Jurecka, Brücken. Historische Entwicklung. Faszination ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] di Benevento.In età medievale sono testimoniate nella città numerose attività produttive: alcune connesse alla pratica dell'agricoltura, come quella dei mulini impiantati lungo i fiumi, in particolare sul canale deviato dal Sabato, i quali ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] la zonazione ecologica dell'area urbana: i resti degli ecosistemi naturali e degli ecosistemi che dipendono dall'agricoltura o dalla silvicoltura (la cosiddetta campagna incapsulata) sono mantenuti più facilmente nella periferia urbana. Il centro ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...