L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , tra le quali la paglia di riso, la canapa e gli steli di altre piante, erano un derivato dell'agricoltura impiantata nel Paese dai secoli a cavallo dell'era cristiana. Favoriti dapprima legni teneri più facilmente lavorabili, come la varietà ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tutta la regione di cui essa fu il centro, nonostante la resistenza opposta dalle bellicose tribù libiche. L'agricoltura le fu precipua fonte di floridezza economica; grano, legumi, orzo sui feraci terreni dell'altopiano, mentre sulle terre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] come una sorta di fondaco fortificato in funzione del traffico merci del porto della città e dell'agricoltura particolarmente cerealicola documentata per il suo circondario.Le stesse lettere indicano in fase di costruzione avanzata il castello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] (XIII-XIX sec.) che nella sua apertura, fino a Aurangzeb, ad altre religioni favorì l'insegnamento anche dell'agricoltura e delle scienze naturali, permettendo l'accesso a studenti non solo musulmani. Nella ristrutturazione di Delhi, Shah Giahan ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] per seicento persone. L'autore elenca ben 141 requisiti, che vanno dalla religione e casta alle forze sociali, dall'agricoltura all'allevamento del bestiame, dal problema dell'acqua a quello dell'educazione, ecc.; calcola tutte le loro interazioni ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] armonizza le consonanze non con la misura, ma concettualmente con l'esercizio... [e così avviene per la medicina, per l'agricoltura, per l'arte del pilota e della guerra...]. Quanto all'arte del costruire (τεκτονική), che fa uso di molte misure ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] delle omelie (PG, XXXVI, col. 617ss.) Gregorio descrive le bellezze della natura e alcune attività umane (pesca, agricoltura, ecc.); il passo e le relative illustrazioni compaiono in codici conservati a Gerusalemme (Greek Orthodox Patriarchate, Lib ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 103-108; N. Zanolli Gemi, A. M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285-299; A. Canova, A. M. e Gian Marco Cavalli. Nuovi documenti mantovani ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] un periodo in cui la regione della Bāṭina godeva della prosperità del commercio marittimo, dello sfruttamento minerario e di un'agricoltura molto sviluppata.Altre due fortezze dell'Oman - Wādī ῾Andam e Wādī Qanat - non lontano da Mascate, a S della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] su un disinteresse per l'espressione artistica già endemico in queste culture tutte dedite alla pastorizia e all'agricoltura.
Una singolare eccezione è costituita dalla tribù dei Nuba, stanziati nell'attuale Kordofan, provincia dello Stato del Sudan ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...