Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] dell’area mesoamericana, talora anche presenti presso altre culture americane, ma isolati e in forma meno elaborata: l’agricoltura intensiva in orti galleggianti (chinampas), la coltivazione dell’agave e del cacao, i grandi mercati con scadenze ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] dell’oblast´ omonima (49.800 km2 con 1.106.035 ab. nel 2008), la cui popolazione è in gran parte dedita all’agricoltura e in particolare alla coltura del lino.
Ricordata sin dal 9° sec., deve la sua importanza politica e commerciale alla posizione ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] , anche atlantica), l’umidità proveniente dal mare viene fermata dalle montagne costiere e produce precipitazioni sufficienti all’agricoltura sui versanti delle montagne e sulle strette pianure litoranee. In Libia, che ha rilievi costieri più modesti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] etnico, occupano l’area forestale costiera popoli di lingua kru (Beté, Bakué, Dida), cacciatori e agricoltori alla zappa. Un’agricoltura più evoluta praticano i popoli di lingua mande (Dan, Guru, Diula), stanziati più all’interno, che confinano con i ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] in estate, rimangono inferiori a 1000 mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm sui rilievi più alti. L’agricoltura è ben sviluppata sui fondovalle più ampi (frumento, segale, mais, patate, alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente a coprire le necessità alimentari della popolazione: oltre a banane, pandani e papaie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l'agricoltura occupa un posto marginale, ma, grazie ai notevoli investimenti fatti dal governo, sono aumentate le aree coltivabili, e l ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] Kinshasa, che nel 1957 contava 370.000 ab., ha toccato i 7 milioni di ab. nel 2005. La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato nel corso degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] Uniti, i quali versano al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patate dolci, banane e manioca per il consumo interno, mentre dalla palma da cocco si ricava copra destinata all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] e di gas naturale, i cui proventi servono a finanziare progetti di sviluppo tesi a diversificare la struttura produttiva. L’agricoltura (riso, banane, agrumi, manioca, palma da cocco) ha perso gran parte della sua importanza. Le foreste danno una ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...