• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [7013]
Europa [427]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

Formentera

Enciclopedia on line

Formentera Isola dell’arcipelago spagnolo delle Baleari (82 km2 con 6000 ab. circa), nel Mare Mediterraneo occidentale, a S di Ibiza. Risorse economiche sono agricoltura (cereali, vite, frutta), produzione di sale, [...] pesca e turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – BALEARI – TURISMO

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

Cuiavia

Enciclopedia on line

(pol. Kujawy) Regione nel bacino inferiore della Vistola (Polonia), che si estende a NE di Poznań fino alla Masuria. L’economia si basa sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame. I Cuiavi (pol. [...] Kujawiacy), abitanti della regione, appartengono a uno dei più antichi ceppi del popolo polacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VISTOLA – POLACCO – POZNAŃ

Polesella

Enciclopedia on line

Polesella Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico [...] e del legno. Sorse sul canale da cui prende nome, scavato a fini di bonifica nel 13° sec.; appartenne prima ai duchi di Ferrara e poi allo Stato della Chiesa finché il trattato di Vienna (1815) l’assegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – STATO DELLA CHIESA – IPPOLITO D’ESTE – LEGA DI CAMBRAI – AGRICOLTURA

Villasor

Enciclopedia on line

Villasor Comune della prov. di Cagliari (86,6 km2 con 7007 ab. nel 2008, detti Villasorresi o Sorresi). Il centro è situato nel Campidano meridionale. Sviluppate l’agricoltura e alcune industrie di trasformazione [...] dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – CAMPIDANO – CAGLIARI

Jesi

Enciclopedia on line

Jesi Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento. È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – MALATESTA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jesi (2)
Mostra Tutti

Songavazzo

Enciclopedia on line

Songavazzo Songavazzo Comune della prov. di Bergamo (12,7 km2 con 689 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Borlezza, a 640 m s.l.m. Agricoltura e allevamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – S.L.M

Varazze

Enciclopedia on line

Varazze Varazze Comune della prov. di Savona (48 km2 con 13.746 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Teiro. Agricoltura (agrumi, olivi); industrie alimentari e meccaniche. [...] Turismo balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: RIVIERA DI PONENTE – AGRICOLTURA – TURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varazze (1)
Mostra Tutti

Crema

Enciclopedia on line

Crema Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, chimico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento. Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – AGRICOLTURA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crema (1)
Mostra Tutti

Sperlinga

Enciclopedia on line

Sperlinga Sperlinga Comune della prov. di Enna (58,8 km2 con 892 ab.). Il centro è situato a 750 m s.l.m. sul versante meridionale dei Nebrodi. Agricoltura e allevamento. È dominato da un castello medievale. Nelle [...] vicinanze, abitazioni trogloditiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEBRODI – S.L.M – ENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali