Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nelle zone costiere le betulle sono miste al pino silvestre. Il sottobosco è costituito da specie settentrionali, quali agrifoglio ed erica. Le vallate meridionali, fino alla confluenza Reno-Mosella, presentano climi abbastanza miti da permettere la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] così via. Nel ms. Douce 54 (Oxford, Bodl.), accanto a ricette agricole e domestiche troviamo una serie di experimenta per rendere l'agrifoglio lucente come l'argento, per far crescere una mela in un bicchiere, per tingere di verde una rosa rossa.
In ...
Leggi Tutto
agrifoglio
agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto anche alloro spinoso; ha foglie coriacee,...
vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia e nell’Africa boreale: è una emiparassita...