• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [246]
Arti visive [171]
Archeologia [156]
Storia [131]
Europa [77]
Geografia [65]
Italia [64]
Religioni [65]
Letteratura [29]
Diritto [28]

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI (Gatto), Giovanni Silvano Giordano Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito. Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] sua città e coltivò un ampio ventaglio di discipline: filosofia, teologia, astronomia e scienze matematiche, diritto canonico e civile, che apprese frequentando diversi Studi italiani. Si dedicò particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Contea di Sclafani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Contea di Sclafani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Palermo, Caltanissetta e Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] bianco riserva e vendemmia tardiva bianco, ottenute essenzialmente da uve del vitigno Catarratto; rosso, rosso riserva e vendemmia tardiva rosso, ricavate principlamente a uve dei vitigni Nero d'Avola ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CALTANISSETTA – AGRIGENTO – PALERMO – SICILIA

Sambuca di Sicilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sambuca di Sicilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, passito, [...] rosso e rosato. Le prime due tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Ansonica; le rimanenti sono ottenute da uve del vitigno Nero d'Avola. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – ANSONICA – AVOLA

FINZIADE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Dopo la distruzione di Gela, a opera dei Mamertini, nel 282 a. C., Finzia, divenuto tiranno d'Agrigento, compì la devastazione della città perché i nemici non si avvalessero della sua posizione, e ne [...] trasportò gli abitanti sulla destra del fiume Imera (odierno Salso) in località costiera, là dove sorge la cittadina di Licata e il promontorio Ecnomo (oggi Forte Santangelo), che le sovrasta a occidente. ... Leggi Tutto
TAGS: MAMERTINI – AGRIGENTO – SICILIA – FIRENZE – TORINO

Menfi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Menfi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento e nel comune di Castelvetrano in provincia di Trapani, nella regione [...] Sicilia. Le tipologie di vino bianco, bianco superiore, vendemmia tardiva bianco, passito bianco e spumante bianco sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Inzolia, Grecanico, Chardonnay, Catarratto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SAMBUCA DI SICILIA – REGIONE SICILIA – CASTELVETRANO

Ìceta II tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Governò dopo la morte di Agatocle (289 a. C.). Resisté ai mercenarî di Menone di Segesta (i Mamertini), combatté Finzia tiranno di Agrigento e (278) fu cacciato dai Siracusani, che si diedero a Pirro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – AGATOCLE – SEGESTA – FINZIA – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìceta II tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

Valle Belice IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle Belice IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita Belice, Montevago e Menfi in provincia di Agrigento e nel comune di Contessa Entellina, in provincia [...] di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SANTA MARGHERITA BELICE – PROVINCIA DI AGRIGENTO – CONTESSA ENTELLINA – SICILIA

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] da Agatocle in anno incerto, forse lo stesso anno 317 in cui questi salì al potere. T. dimorò poi per qualche tempo ad Agrigento e forse in quegli anni viaggiò, non molto, nell'Occidente. Poi si trasferì ad Atene, dove dimorò 50 anni: è incerto se in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

Leònzio di Roma

Enciclopedia on line

Archimandrita (prima metà del sec. 7º) del monastero greco di S. Saba a Roma; autore di una biografia di s. Gregorio, vescovo d'Agrigento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIMANDRITA – AGRIGENTO

Vastedda della Valle del Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vastedda della Valle del Belice DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento, Trapani e Palermo, nella regione Sicilia. È [...] ottenuto da latte ovino intero, crudo, di pecore di razza Valle del Belìce, alimentate al pascolo o con foraggi freschi, fieno, paglia o altro materiale vegetale fresco. Il prodotto è uno dei rari formaggi ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE DEL BELÌCE – AGRIGENTO – FORMAGGIO – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 83
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali