• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [246]
Arti visive [171]
Archeologia [156]
Storia [131]
Europa [77]
Geografia [65]
Italia [64]
Religioni [65]
Letteratura [29]
Diritto [28]

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di

Enciclopedia on line

Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di Archeologo (Palermo 1783 - Firenze 1863); presidente della Commissione di antichità e belle arti per la Sicilia, diresse (1831-33) scavi a Selinunte, Siracusa, Segesta, Agrigento, ecc. Prese viva parte [...] al movimento liberale della Sicilia. Diresse l'opera Le antichità siciliane esposte e illustrate (5 voll., 1835-42) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serradifalco, Domenico Lo Faso Pietrasanta duca di (1)
Mostra Tutti

Santa Margherita di Belice DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Santa Margherita di Belice DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Santa Margherita di Belice e Montevago in provincia di Agrigento, nella regione Sicilia. Le tipologie [...] di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Ansonica, Grecanico e/o Catarratto bianco lucido; la seconda è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Nero d'Avola, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SANGIOVESE – ANSONICA – SICILIA

Simònide di Ceo

Enciclopedia on line

Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] Intanto S. vinceva varie volte negli agoni ditirambici; una vittoria è attestata per il 476. Poi passò in Sicilia, dapprima ad Agrigento e infine a Siracusa alla corte di Gerone. Sebbene il genere di poesia da lui coltivato fosse legato al passato, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – TEMISTOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simònide di Ceo (2)
Mostra Tutti

Val Demone

Enciclopedia on line

Val Demone Una delle 4 circoscrizioni amministrativo-finanziarie in cui fu divisa la Sicilia dall’epoca degli Aragonesi fino al 1812 (le altre erano: Val di Agrigento, Val di Mazara e Val di Noto). Il [...] territorio si estendeva lungo il Tirreno sino al Fiume Grande e lungo lo Ionio sino a Taormina. Nell’interno il confine correva lungo lo spartiacque delle Madonie e poi lungo il solco che, attraverso Cerami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VAL DI MAZARA – VAL DI NOTO – AGRIGENTO – ALCANTARA – TAORMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val Demone (1)
Mostra Tutti

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] si impadronì del supremo potere, F. ne godette da principio tutta la fiducia, così che occupò anche il posto di frutarco dell'acropoli di Siracusa. Ma in ultimo fu bandito dal tiranno perché senza il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] quale seguì decisamente la politica. Nel 407-06, quando i Cartaginesi, nel tentativo di occupare tutta la Sicilia, distrussero Agrigento, D. fu eletto stratego e liberatosi dei colleghi e ottenuta, in seguito a un vero o simulato attentato contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – CARTAGINE – SELINUNTE – ERMOCRATE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio I il Vecchio tiranno di Siracusa (3)
Mostra Tutti

ATENE 1308, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1308, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuite tre povere lèkythoi con rappresentazioni di Nikai in volo, di Atene, Catania e Agrigento. Disegno rozzo e trascurato che richiama [...] quello del Pittore di Palermo 6, dal quale lo Arias ritiene di non poter distinguere il Pittore di A. 1308. La cronologia si può genericamente fissare intorno al 440-30 a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

MYR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYR (Μύρ) M. L. Rinaldi Incisore di punzoni monetali della fine del V secolo. Al British Museum (n. 54) si conserva un tetradracma argenteo di Akragas (Agrigento) con la sua firma Μ Υ Ρ nel verso. Il [...] dritto porta impresse due aquile che artigliano una lepre: una ad ali spiegate e testa prona, l'altra con le ali ripiegate e la testa tesa in alto. La dicitura ΑΚΡΑΓΑΝΤΙΝΟΝ è leggibile solo in parte. Il ... Leggi Tutto

Pescabivona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pescabivona IGP Indicazione geografica protetta dei frutti di pesco del tipo Prunus persica L. Batsch, a polpa bianca non fondente, prodotti in alcuni comuni della provincia di Agrigento e nel comune [...] di Palazzo Adriano in provincia di Palermo, nella regione Sicilia, in quattro diversi ecotipi: Murtiddara o Primizia Bianca, Bianca, Agostina e Settembrina, i quali si distinguono per il periodo di maturazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – PALAZZO ADRIANO – PRUNUS PERSICA – SICILIA

La Sicilia greco-romana

Sicilia (2017)

La Sicilia greco-romana Flavia Zisa Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] , ed. by M. Bennet, A.J. Paul, M. Iozzo, Cleveland 2002; La Sicilia dei due Dionisi, Atti della settimana di studio (Agrigento 1999), a cura di E. De Miro, N. Bonacasa, L. Braccesi, Roma 2003; R.M. Albanese Procelli, Siculi Sicani ed Elimi. Forme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 83
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali