• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [246]
Arti visive [171]
Archeologia [156]
Storia [131]
Europa [77]
Geografia [65]
Italia [64]
Religioni [65]
Letteratura [29]
Diritto [28]

Lampedusa

Enciclopedia on line

Lampedusa Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] si allunga da E a O per 10,8 km, è larga non più di 3,6 km, ha una superficie di 20,2 km2; i 133 m dell’Albero del Sole, nella sua parte occidentale, rappresentano la massima altezza; le sue coste quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRO DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PORTO EMPEDOCLE – ETÀ DEL BRONZO – LAMPIONE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampedusa (4)
Mostra Tutti

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] ) e sino a quel momento aveva gestito alcuni programmi di edilizia popolare e la ricostruzione del quartiere di Villaseta ad Agrigento a seguito della frana del 1966. L’assegnazione all’ISES dell’intera pianificazione per il Belice non fu pacifica ... Leggi Tutto

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] si ritrovano non soltanto in questa zona, ma anche a Gela ed a Butera, sia nell'abitato, sia nelle necropoli. Qualcuno di questi vasi arriva fino ad Agrigento, trovandosi la fattoria, con la sua fornace, sulla grande via di comunicazione tra Gela ed ... Leggi Tutto

Val di Mazara DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Val di Mazara DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato nella provincia di Palermo e in numerosi comuni della provincia di Agrigento, nella [...] regione Sicilia. È ottenuto quasi interamente dai frutti dell’olivo delle varietà Biancolilla, Nocellara del Belice e Cerasuola e in minor misura delle varietà Ogliarola Messinese, Giaraffa e Santagatese. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI AGRIGENTO – SICILIA – OLIVO

LICATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995 LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6) A. De Miro La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] , in RM, LXXXII, 1975, pp. 21-82; E. De Miro, G. Fiorentini, Relazione sull'attività della Soprintendenza alle antichità di Agrigento, 1972-1976, in Kokalos, XXII-XXIII, 1976-1977, pp. 427- 430; E. Manni, Su alcune recenti proposte di identificazione ... Leggi Tutto

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley quattro opere, due crateri a calice di Agrigento e due [...] pelìkai di Monaco che sembrano ricollegarlo ai modi ancora decisamente classicheggianti del secolo precedente. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 843, n. i; p. 844, n. 2, 3, 4 ... Leggi Tutto

Amìlcare

Enciclopedia on line

Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] minacciò gli interessi cartaginesi in Sicilia, e a questo scopo si alleò contemporaneamente con Terillo, tiranno deposto di Imera e con Anassilao, tiranno di Reggio e Messina. Scopo dell'alleanza era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – ANASSILAO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amìlcare (1)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Demetra e Kore aumentò notevolmente dalla seconda metà del VI sec. a.C. (a Siracusa e Poseidonia, oltre a Gela e Agrigento, dove i nuovi luoghi di culto si aggiunsero a quelli già esistenti). La fortuna del culto si lega al grande sviluppo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

POSTHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTHON (Πόσϑων) A. Bisi Nome di un satiro che ha i capelli incoronati di pampini e reca sulla spalla sinistra una fiaccola, su un cratere del museo di Karlsruhe, proveniente da Agrigento, illustrante [...] un kòmos bacchico. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 115, n. 7454; H. Heydemann, Satyr-und Backchennamen, Halle 1880, p. 13, n. D.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2899-2900, s. v ... Leggi Tutto

Uva da Tavola di Canicatti IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Uva da Tavola di Canicatti IGP Indicazione geografica protetta dell’uva da mensa fresca della specie Vitis Vinifera L., varietà Italia, nota come Pirovano “65”, prodotta in alcuni comuni delle province [...] di Agrigento e Caltanissetta, nella regione Sicilia, e ottenuta dall’incrocio di Bicane con Moscato d’Amburgo. Il prodotto si connota per colore e croccantezza, grazie all’elevata concentrazione di calcio nel suolo. Per approfondire Scheda prodotto: ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CALTANISSETTA – AGRIGENTO – AMBURGO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali