• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
827 risultati
Tutti i risultati [827]
Biografie [246]
Arti visive [171]
Archeologia [156]
Storia [131]
Europa [77]
Geografia [65]
Italia [64]
Religioni [65]
Letteratura [29]
Diritto [28]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento Rosa Maria Bonacasa Carra Agrigento Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] , 4 (1989), pp. 101-109. L’età di Federico II nella Sicilia centro meridionale. Giornate di studio (Gela, 8-9 dicembre 1990), Agrigento 1991, pp. 217- 23. R.M. Bonacasa Carra, Quattro note di archeologia cristiana in Sicilia, Palermo 1992. Ead., s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sosìstrato

Enciclopedia on line

Nome di due uomini politici di Siracusa. 1. Uno dei capi (m. 314 a. C.) del movimento oligarchico che dominò nella città dopo la morte di Timoleonte (336 circa); bandito da Agatocle (316), cercò di tornare [...] in patria con l'aiuto di Acrotato, ma fu da questo ucciso ad Agrigento. 2. Forse nipote del precedente, divenne signore di Agrigento (279 a. C. circa), e riuscì a impadronirsi di quasi tutta Siracusa: contro S. intervennero i Cartaginesi per impedire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – TIMOLEONTE – SICELIOTI – AGRIGENTO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sosìstrato (1)
Mostra Tutti

Aristòfane

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (fine sec. 5º a. C.); firma due kýlikes a figure rosse della fabbrica di Ergino, una con gigantomachia (a Berlino), una con centauromachia (a Boston), di stile post-fidiaco; inoltre [...] un cratere a campana, di cui si conserva un frammento ad Agrigento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE A CAMPANA – CENTAUROMACHIA – AGRIGENTO – ATTICO

Morvillo, Francesca Laura

Enciclopedia on line

Morvillo, Francesca Laura. – Magistrata italiana (Palermo 1945 - ivi 1992). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1967 all’Università di Palermo e vinto il concorso per l’accesso alla Magistratura, ha ricoperto [...] le cariche di uditrice giudiziaria di Palermo (1970), giudice del tribunale di Agrigento (1971), sostituta procuratrice presso il tribunale dei minorenni di Palermo (1972-88), consigliera della Corte di appello di Palermo (1988)  e membro della ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – COSA NOSTRA – MAGISTRATA – AGRIGENTO – PALERMO

Imera

Enciclopedia on line

Imera (gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] fenicia, fu vassalla di altri Stati, e in particolare di Agrigento. Nel 409 a.C., fu quasi completamente distrutta dai Cartaginesi. La città sorgeva sull’altopiano, detto Piano d’Imera e Piano del Tamburino, e alle sue pendici. Le indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TERMINI IMERESE – TEMPIO DORICO – CARTAGINESI – MAGNO-GRECA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imera (2)
Mostra Tutti

Pelagie

Enciclopedia on line

(gr. Πελαγίαι) Gruppo di 3 isole a S della Sicilia (25,5 km2 con 6137 ab. nel 2008): Lampedusa, Linosa e Lampione. Linosa è d’origine vulcanica, mentre le altre due emergono dalla piattaforma africana. [...] Lampedusa e Linosa costituiscono un comune della prov. di Agrigento, mentre Lampione è disabitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIGENTO – LAMPIONE – SICILIA

AKRAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKRAGAS (᾿Ακράγας, Akrăgas) P. E. Arias Famoso cesellatore giudicato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 155) pari a Mentor, Boethos e Mys; gli si attribuivano tazze (skỳphoi) cesellate del tempio di Dioniso [...] di centauri e baccanti. Il nome potrebbe essere messo in relazione con la sua patria (A. è il nome antico di Agrigento), e le scene da lui preferite inducono a collocarlo non prima, certamente, del IV sec. a. C. inoltrato. Plinio aggiunge che ... Leggi Tutto

OBERTO FALLAMONICA

Federiciana (2005)

OBERTO FALLAMONICA Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova, e alcuni studiosi ritengono che fosse di origini saracene, perché la sua sottoscrizione in arabo compare su un atto [...] del 1242 conservato oggi presso l'Archivio Capitolare di Agrigento, l'unico documento bilingue, in latino e arabo, redatto negli anni di Federico II che ci sia pervenuto. Tuttavia l'esistenza di una famiglia Fallamonica a Genova è attestata già nel ... Leggi Tutto

COTONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle due tabelle (in alto e qui appresso) sono indicati i dati della produzione mondiale del cotone e della cotonicoltura in Italia. Il primato della cotonicoltura in Italia è detenuto dalla Sicilia, [...] particolarmente con le province di Agrigento (5.000 t di fibra nel 1959) e Caltanissetta (3.000 t). ... Leggi Tutto
TAGS: CALTANISSETTA – AGRIGENTO – SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

B. M. N., Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

B. M. N., Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico di età arcaica. Tra i pittori che decorarono, nella tecnica a figure nere, i vasi firmati dal vasaio Nikosthenes è stata riconosciuta dal Beazley una [...] personalità di pittore che prende nome da una piccola anfora da Agrigento al British Museum di Londra, B 295 (British Museum Nikosthenes = B. M. N.). La sua collaborazione con Nikosthenes va posta dalla metà del VI sec. a. C. in poi; l'anfora di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 83
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali