AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] . Lessico etimologico italiano, a cura di M. Pfister, III, 30, Wiesbaden 1990, coll. 2362-2367; A. Ahlqvist, Tradition och rörelse. Nimbusikonografin i den romerskantika och fornkristona konsten [Tradizione ed evoluzione. Iconografia del nimbo nell ...
Leggi Tutto
Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole ... ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola [Lat. aureola] [GFS] Fenomeno di ottica atmosferica, consistente in un anello luminoso bianco-azzurro intorno al disco del Sole o della Luna; può costituire un fenomeno isolato oppure formare la parte interna delle corone solari e lunari; come queste ultime (v. ottica atmosferica: ... ...
Leggi Tutto
Goffredo BENDINELLI
Ornella TOMASSONI
. Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo di figure rappresentanti divinità o esseri umani superiori, o comunque divinizzati. Nell'arte greca esso ... ...
Leggi Tutto