• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [7]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Astronomia [2]
Biografie [2]
Filosofia [2]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Cosmologia [1]

Angra Mainyu

Enciclopedia on line

(medio persiano Ahriman) Nella religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo), lo spirito maligno antagonista di Ahura Mazdā, la divinità suprema. Nelle Gāthā, i libri più antichi dell’Avesta, l’opposizione [...] non si esercita direttamente nei confronti di Ahura Mazdā, ma nei confronti dello Spenta Mainyu, lo spirito benedetto che, pur appartenendo alla suprema divinità, ne rimane sempre distinto, mentre Ahura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MEDIO PERSIANO – AHURA MAZDĀ – ZARATHUSTRA – AHRIMAN – AVESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angra Mainyu (1)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] , fra lo "Spirito buono" e lo "Spirito cattivo", di fatto fra Ahura Mazdā e Angra mainyu, Ōrmuzd (Ōrmazd) e Ahriman (v. ahriman; ōrmazd). Vicini ad Ahura Mazdā nell'ordine buono sono i sei "Santi immortali" (Ameša Spenta), cioè: il "Pensiero buono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] 'affermazione che il tempo abbia creato i due principî del bene e del male. Nel Bundahišn si dice solo che Ōhrmazd e Ahriman sono nel tempo senza limite. Ad Ōhrmazd, quando egli procede alla creazione del mondo, è attribuita la creazione del "tempo a ... Leggi Tutto

Steiner, Rudolf

Enciclopedia on line

Steiner, Rudolf Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, [...] , fino all'intuizione. La storia era concepita da S. come svolgimento della lotta dualistica tra un Cristo solare e Ahriman. Importante l'influenza sulle sue concezioni del pensiero indiano e della filosofia di Nietzsche e, nel suo primo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – WELTANSCHAUUNG – ANTROPOSOFIA – KRALJEVICA – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, Rudolf (2)
Mostra Tutti

dualismo

Enciclopedia on line

Filosofia In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] questo proposito, quello della religione di Zoroastro, che contrappone la divinità buona, Ahura Mazdā, alla divinità malvagia, Ahriman; ma il motivo sopravvive anche nel cristianesimo, attraverso l’antitesi fra Dio e il diavolo. Trasferito sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – MECCANICA QUANTISTICA – CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – AHURA MAZDĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

zurvanismo

Enciclopedia on line

(o zervanismo) Denominazione moderna, formata sul medio-persiano o pahlavico zurvān («tempo, momento»), di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui collocazione all’interno dell’antico mondo religioso [...] per avere una progenie; decide in seguito di consegnare la regalità del mondo al primogenito, e la consegna ad Ahriman, che nasce primo di due gemelli, stabilendo nel contempo che la dominazione arimanica si estenderà per una durata delimitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ZOROASTRISMO – MANICHEISMO – ZERVANISMO – PAHLAVICO – GNOSTICO

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] è senza dubbio la concezione che contrappone i due spiriti, Spǝnta Mainyu ("Spirito Benefico") ad Angra Mainyu, lo Ahriman dei testi zoroastriani più tardi o lo Areimanios dei Greci. Nelle Gāθā essi sono rappresentati come due distinti poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
pèri
peri pèri s. f. [dal pers. Parī, attraverso il fr. péri]. – Nome di esseri favolosi dell’immaginazione popolare persiana, che nell’Avesta figurano come dèmoni al servizio dello spirito maligno Ahriman, mentre nel folclore moderno sono rappresentati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali