• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1839]
Arti visive [288]
Biografie [477]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Donaugrenzen, in Klio, XXX, 1937, pp. 109-118; H. Hettema Jr., De Nederlandsche wateren en plaatsen in den Romeinschen tijd, L'Aia 1938; W. Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110 ... Leggi Tutto

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] a New Haven un suo proprio studio. P. ha ricevuto numerosi premi, tra i quali nel 1995 la medaglia d'oro dell'AIA (American Institute of Architets), riconoscimento al valore e all'influenza della sua opera per la teoria e la pratica dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Rowe, Colin Frederick

Enciclopedia on line

Storico, critico e teorico dell'architettura britannico (Rotherham 1920 - Washington 1999), naturalizzato statunitense nel 1985. Iniziati gli studi presso la Liverpool school of architecture nel 1939, [...] architecture dal 1985 fino al pensionamento (1990). Ha ricevuto numerose onorificenze (Henry Adams medal and citation, ACSA-AIA distinguished teaching award, medaglia d'oro del Royal institute of British architects). Fra i massimi critici e teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREW DICKSON WHITE – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – WASHINGTON – LIVERPOOL

WITSEN, Willem

Enciclopedia Italiana (1937)

WITSEN, Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam il 13 agosto 1860, morto nel 1923. Allievo dell'Accademia di Amsterdam. Dal 1884 al '90 fu a Londra; poi fece ritorno ad Amsterdam dove si [...] uscirono fra il 1890 e il 1910. È stato anche acquafortista. Bibl.: Alb. Plasschaert, Korte geschiedenis der hollandsche schilderkunst, Amsterdam 1923, p. 370; G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de 19 de eeuw, 2ª ed., L'Aia 1920, p. 255. ... Leggi Tutto

PALIZZI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Francesco Paolo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] osservando alcune opere conservate in collezioni private (Pennuti nell’aia e All’abbeverata) oppure presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli (Sull’aia e Monaca). Con il passare del tempo risentì anche dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOS, Cornelis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Cornelis de Arthur Laes Pittore fiammingo (nato a Hulst circa il 1585, morto ad Anversa il 9 maggio 1651). Allievo di David Remeeus di Anversa, viaggiò dal 1604 al 1608. Maestro in Anversa nel [...] David Remeeus e Fr. Snyders dopo. Dipinse animali e cacce. Sue opere nei musei di Bruxelles, Gand, Dresda, L'Aia, Madrid, Monaco, Leningrado, Schleissheim e Vienna. Bibl.: Per Cornelis: A. Siret, in Biographie nationale, V, Bruxelles 1876, coll. 865 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Cornelis de (1)
Mostra Tutti

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] . Nello stesso anno eseguì la copia manoscritta della Descrizione dell'anfiteatro Flavio, appena dato alle stampe all'Aia (1725) da Carlo Fontana, disegnando tutte le tavole illustrative. Questo lavoro, attualmente perduto, fu dapprima di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRESPHONTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRESPHONTES (Κρεσϕόντης) G. Gualandi Eraclide, figlio di Aristomachos. Conquistò con i fratelli, a capo dei Dorî, il Peloponneso e nella divisione del territorio riuscì ad ottenere con l'astuzia la Messenia [...] . i; C. Robert, Die griechische Heldensage, II, Belrino 1921, . 671 ss.; Pley, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1717, s. v. Sulla kelèbe 1103 di Vienna: G. von Lücken, Greek Vase-Paintings, L'Aia 1923, tav. 86; J. D. Beazley, Red-fig., p. 181, n. i. ... Leggi Tutto

Koolhaas, Rem

Enciclopedia on line

Koolhaas, Rem Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] fondazione. Opere Oltre a quelle già segnalate, tra le principali realizzazioni si ricordano: il Teatro nazionale di danza a L'Aia (1987), un complesso residenziale a Fukuoka (1991), la villa Dall'Ava a Saint-Cloud presso Parigi (1991), la Kunsthal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – PAESI BASSI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (2)
Mostra Tutti

FRANCASTEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCASTEL, Pierre Xenia Muratova Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900-1970). La sua ricerca abbraccia campi molto diversi della storia dell'arte: dalla scultura gallo-romana all'esperienza [...] L'Humanisme roman, Critique des théories sur l'art du XIe siècle en France, ivi 1942; Frontières du gothique, Parigi-L'Aia 1945; Peinture et Societé. Naissance et destruction d'un espace plastique. De la Renaissance au Cubisme, Parigi 1951 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: ÈCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – VERSAILLES – SOCIOLOGIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCASTEL, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali