• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1839]
Arti visive [288]
Biografie [477]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

GREAT CASTERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GREAT CASTERTON J. Liversidge Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash. L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] dentro le mura cittadine. Una rimessa lignea per carriaggi, un granaio con intelaiatura lignea e fondazioni di pietra, un'aia circolare per l'essiccazione ed un'altra costruzione rettangolare appartengono a questo periodo più antico e indicano una ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] il Grande nella Dacia meridionale, la città viene ricostruita per breve tempo. Bibl.: D. Tudor, Cetatea Romula, Craiova 1932; L. F. Marsigli, Description du Danube, L'Aia 1944, II, p. 69; D. Tudor, Oltenia romană2, Bucarest 1958, pp. 156-169. ... Leggi Tutto

Hadid, Zaha

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hadid, Zaha Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] ), il Club sportivo Wahda e un Hotel e complesso residenziale ad Abu Dhabi (1990), due proposte per una villa a L'Aia (1991), il Museo Carnuntum (1993) e il viadotto Spittelau (1994), entrambi a Vienna, un albergo sulla 42a strada a Manhattan (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARREDAMENTO – BIRMINGHAM – CINCINNATI – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

GARZONI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanna Gerardo Casale , Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia. La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] . A Venezia, dove visse con il fratello Mattio, la G. eseguì su pergamena un piccolo Ritratto di gentiluomo, ora all'Aia, datato 1625 (Holck Colding); andò anche a scuola di calligrafia da Giacomo Rogni, come si apprende dal Libro de' caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – VITTORIA DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Giovanna (2)
Mostra Tutti

GUINDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDANI, Giuseppe Renata Casarin Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] di marca nordica al servizio dell'introspezione psicologica dei personaggi ritratti (Professoressa dimatematica, 1910; Ragazza nell'aia, 1911; Signora in poltrona, 1916: Mantova, collezione privata). Il segno che perimetra la figurazione espansa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GONZAGA – VALORI PLASTICI – MUSEI VATICANI – LAGO DI GARDA

CANZONIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANZONIERE F. Manzari Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] 19922). Anche i frammenti di c. conservati a Sondrio (Bibl. Civ. Pio Rajna, frammento Romegialli) e a L'Aia (Rijksmus. Meermanno-Westreenianum) sono miniati.Le miniature dei c. trobadorici sono coeve alla trascrizione del testo e appaiono progettate ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – LINGUA D'OC – MINNESÄNGER – STILNOVISTA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERE (2)
Mostra Tutti

WACHSMANN, Konrad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WACHSMANN, Konrad Sergio Polano Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] 1955 in università europee, prima fra tutte la Hochschüle für Gestaltung di Ulm. Bibl.: G. C. Argan, La sintassi spaziale di Konrad Wachsmann, in Casabella, n. 244, ott. 1960, con scritti di W.; R. Ward, Konrad Wachsmann, in AIA Journal, marzo 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ACCADEMIA DI BERLINO – CEMENTO ARMATO – STATI UNITI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACHSMANN, Konrad (1)
Mostra Tutti

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] (1545-1549). La raffigurazione della cappella di S. Materno, forse altomedievale, si trova in quattro disegni settecenteschi di Cuperus (Aia, Koninklijke Bibl.): un mascherone inserito in una parete dell'od. tesoro della collegiata è l'unico resto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Vannuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO di Vannuccio C. De Benedictis Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] con la Madonna con il Bambino, s. Lorenzo e s. Andrea e con la Crocifissione, la Vergine e due angeli (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, inv. nr. 806; Filadelfia, Mus. of Art, Johnson Coll., inv. nr. 94); S. Giacomo Maggiore, pinnacolo di ... Leggi Tutto

CHIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera) G. Bermond Montanari Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] , s. v.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, s. v.; Am. Jour. Arch., 1908, tavv. 8-18; G. v. Lücken, Greek Vase Painting, L'Aia 1921, tav. 61; Festschrift Gompers, p. 483, fig. 5; L. Malten, in Jahrbuch, 1925, p. 149, fig. 60; K. F. Johansen, Les Vases ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 29
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali