• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [1839]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Hooft, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia on line

Hooft, Pieter Corneliszoon Letterato olandese (Amsterdam 1581 - L'Aia 1647), scrisse poesie a carattere soprattutto erotico, tragedie e una commedia, tratta dall'Aulularia di Plauto. Tra le opere di storiografo si ricordano la biografia [...] di Enrico IV e le Neederlandsche Histooriën, quasi un poema in prosa sulla guerra d'indipendenza olandese contro gli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ENRICO IV – PLAUTO – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooft, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti

Basnage, Henri

Enciclopedia on line

Signore di Beauval (Rouen 1657 - Aia 1710), fratello di Jacques, fu calvinista e avvocato al parlamento di Parigi. La revoca dell'editto di Nantes lo costrinse a fuggire in Olanda (1687), ove con l'Histoire [...] des ouvrages des sçavans (25 voll., 1687-1709) continuò le Nouvelles de la République des lettres di Bayle e fu tra i primi a propugnare il principio della tolleranza religiosa (Tolérance des religions, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – CALVINISTA – PARIGI – ROUEN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basnage, Henri (2)
Mostra Tutti

Broek, Johannes van den

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Rotterdam 1898 - L'Aia 1978). Sin dalle prime opere aderì all'architettura internazionale; nel 1937 si unì a J. A. Brinkman. Nel 1948 a essi si unì J. B. Bakema e fu una collaborazione [...] vivace nelle polemiche con la scuola di Delft che tentava di rivalutare i modi tradizionali. Tra le opere più importanti, con Bakema: centro commerciale di Rotterdam (Lijnbaan, 1949-53); Rotterdam, centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – ROTTERDAM – HENGELO – DELFT – AIA

Wolff-Bekker, Elisabeth

Enciclopedia on line

Scrittrice nederlandese (Flessinga 1738 - L'Aia 1804). Coltivò studî filosofici e letterarî, accogliendo le idee dell'illuminismo. Autrice di opere a carattere pedagogico, acquistò fama con romanzi epistolari, [...] scritti con A. Deken, tra cui: Historie van mejuffrouw Sara Burgerhart ("Storia della signorina S. B.", 1782), vivace e realistica galleria di personaggi e quadri di vita borghese, che s'ispira ai modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – ILLUMINISMO – FLESSINGA – EFFEN – DEKEN

Goudsmit, Samuel Abraham

Enciclopedia on line

Goudsmit, Samuel Abraham Fisico olandese naturalizzato statunitense (L'Aia 1902 - Reno 1978); prof. negli Stati Uniti, all'univ. del Michigan (1932-46), poi alla Northwestern University e in- fine (1948) nel Brookhaven national [...] laborat ory. Ha compiuto importanti studî spettroscopici sulla struttura atomica degli elementi. Nel 1925, per spiegare la presenza dei multipletti nelle righe dello spettro di certi elementi avanzò insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICI – E. UHLENBECK – STATI UNITI – ELETTRONE – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goudsmit, Samuel Abraham (1)
Mostra Tutti

Thorbecke, Jan Rudolf

Enciclopedia on line

Uomo politico (Zwolle 1798 - L'Aia 1872), prof. (dal 1830) all'univ. di Leida; liberale, le sue Aanteekening op de Grondwet ("Osservazioni sullo Statuto", 1839) gli meritarono l'appoggio di tutti i progressisti [...] e la presidenza (1848) della commissione incaricata di elaborare la riforma dello Statuto: nacque così la Costituzione del 1848, che trasformava la monarchia olandese in monarchia costituzionale. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – ZWOLLE – LEIDA – AIA

Meer, Simon van der

Enciclopedia on line

Meer, Simon van der Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. [...] Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONI – GINEVRA – PHILIPS – CERN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meer, Simon van der (1)
Mostra Tutti

Fahrenheit, Gabriel Daniel

Enciclopedia on line

Fahrenheit, Gabriel Daniel Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido [...] termometrico. O. C. Römer nel 1708 lo chiamò a Copenaghen per perfezionare le tecniche di costruzione e taratura dei termometri. A lui è dovuta (1714) la scala termometrica ancora in uso nei paesi anglosassoni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ROYAL SOCIETY – PICNOMETRO – COPENAGHEN – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

Radicati, Alberto, conte di Passerano e Cocconato

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Torino 1698 - L'Aia 1737). Entrato nella corte di Vittorio Amedeo II fin dal 1707, fu suo consigliere nella politica ecclesiastica durante il periodo di aspra tensione del re con la [...] Santa Sede; migliorati i rapporti tra le due corti, andò esule a Londra (1726), anche a causa della conversione al calvinismo che lo aveva reso isolato in patria. Ufficialmente bandito dagli stati sardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CALVINISMO – SANTA SEDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicati, Alberto, conte di Passerano e Cocconato (3)
Mostra Tutti

Ruysch, Fredrik

Enciclopedia on line

Ruysch, Fredrik {{{1}}} Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasi linfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] e anatomia presso l'univ. di Amsterdam (1666) e, successivamente (1672), presso la scuola di ostetricia. Nel 1679 fu nominato dottore presso la corte di giustizia di Amsterdam e nel 1685 professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – IMBALSAMAZIONE – VASI LINFATICI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysch, Fredrik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali