• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [80]
Africa [19]
Archeologia [27]
Storia [21]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Lingua [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Aksum

Enciclopedia on line

Aksum Cittadina dell’Etiopia settentrionale, nel Tigrè, 17 km a O di Adua, sull’orlo estremo di una vasta pianura. Principale centro dell’Etiopia cristiana. Capitale dell’omonimo regno che, tra i più antichi dell’Africa subsahariana, fiorì tra il 4° sec. a.C. e il 9° d.C e fu distrutto nel 16° secolo. Nel 1906 i suoi resti monumentali furono per la prima volta studiati scientificamente da una missione tedesca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BASSORILIEVO – ETIOPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksum (2)
Mostra Tutti

Aduli

Enciclopedia on line

Aduli Antica città sul Mar Rosso, circa 50 km a S di Massaua. Sbocco marittimo del regno di Aksum e della regione di Meroe; appartenne al regno sudarabico di Aksum (dal 1° sec. d.C.) e decadde nel 7° sec., forse [...] ’inizio del 20° secolo. Gli edifici e i monumenti della città (fra essi, nel sec. 6°, Cosma Indicopleuste descriveva un trono di pietra con un’importantissima iscrizione greca riguardante un re aksumita) sono in massima parte da riportare alla luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR ROSSO – MASSAUA – MEROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aduli (2)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e pagavano tributi a un Grande Re. Questa stessa fonte attesta che nel IX secolo i territori settentrionali del regno di Aksum erano autonomi ed erano suddivisi in alcuni "regni Begia": Bazin, Jarin, Qata e Baqlin. Tre di questi regni (Bazin, Jarin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] e caprini. Importanti risorse minerarie sono i quarzi auriferi e i marmi. In passato il centro principale del T. è stato Aksum, capitale di un impero nei primi secoli d.C., e tuttora importantissimo centro religioso copto dove, tra l’altro, sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Abissinia

Dizionario di Storia (2010)

Abissinia (dal sudarabico ant. ḥbšt)  Nome spesso impiegato con lo stesso valore di Etiopia, che più precisamente indica gli altipiani centro-settentr. di questa (attuali regioni di Amhara e Tigray), [...] in prevalenza lingue semitiche affermatesi già durante il 1° millennio a.C. Queste aree, in cui si costituì il regno di Aksum, furono profondamente influenzate dal cristianesimo egiziano e mediorientale a partire dal sec. 4°. L’A. e i suoi popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] stesse genti dell’Arabia meridionale che attraverso la progressiva espansione all’interno del paese fondarono in seguito il regno di Aksum. Di questo fecero parte, per secoli, le principali regioni eritree. Ma con l’affermarsi dell’Islam (7° sec.) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] facevano sacrifici, esisteva una casta di sacerdoti-maghi, ma non si avevano né templi né idoli. I Semiti del regno di Aksum invece adoravano gli dei Astar (Cielo), Meder (Terra), Beḥēr (Paese, Luogo; per altri: Mare) e Maḥrem, che era il dio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] al IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale nel III sec. d.C., quando assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] sostituito dal ferro nel III-IV sec. d.C. Tra la fine del III e il VII sec. d.C. i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo e rame rifacendosi al modello romano, confermando così un pieno controllo della metallurgia. La diffusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] attestate come simbolo cristiano fin dal IV sec. d.C. Purtroppo non esistono esemplari delle croci più antiche diffuse nel regno di Aksum (400 a.C. - 800 d.C.). Esse ci sono note solo da raffigurazioni su monete di questo periodo che mostrano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali