• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [98]
Cinema [36]
Biografie [49]
Arti visive [23]
Storia [10]
Teatro [8]
Temi generali [6]
Letteratura [7]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Filosofia [2]

Pacino, Al

Enciclopedia on line

Pacino, Al Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] alla ricerca di un serial killer che, per svolgere al meglio le sue indagini, comincia a frequentare gli metodo dell'Actors Studio si è trasformato progressivamente nel «metodo Pacino»: dietro l'ossessione nel costruire i ruoli si ha infatti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERCHANT OF VENICE – FRANCIS FORD COPPOLA – CHARLES LAUGHTON – ACTORS STUDIO – OMONIMO FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacino, Al (3)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] dell’influenza europea, istituendo inoltre un nuovo star system (Al Pacino, R. De Niro, D. Hoffman, J. Fonda, Cissé del Mali e del turco Y. Güney). La fine del 20° secolo Al compiersi dei primi 100 anni di vita del c., si delineavano dunque segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOFFMAN, Dustin Francesco Bolzoni Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Dopo avere frequentato buone scuole californiane, trasferitosi a New York, studia [...] che, nelle università statunitensi, sta dando vita al movimento di contestazione contro la guerra del Vietnam. Come i coetanei Al Pacino e R. De Niro, H. è consapevole del tramonto del divismo classico, anche se rivoltato al ''negativo'', e più ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AL PACINO – NEW YORK – BRODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

doppiaggio

Enciclopedia on line

Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento [...] attori innovativi come D. Hoffmann, R. De Niro, Al Pacino. All’inizio degli anni 1950, le due maggiori organizzazioni si in un’altra lingua è lungo e complesso. Prima di arrivare al d. vero e proprio bisogna adattare l’opera originale. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – CRONACA DI UN AMORE – LINGUA ITALIANA – NEOREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doppiaggio (1)
Mostra Tutti

Strasberg, Lee

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore Israel Lee Strassberg (Budzanow, od. Budanov, Ternopol´, 1901 - New York 1982). Attivo in teatro, come regista e attore, sin dagli anni Venti, deve la sua fama soprattutto alla [...] dell'immedesimazione di Stanislavskij, si sono formati attori come M. Brando, J. Dean, Sh. Winters, R. De Niro e Al Pacino. Da ricordare le sue interpretazioni nei film The godfather. Part II (1974), Going in style (Vivere alla grande, 1978), And ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTORS' STUDIO – AL PACINO – TERNOPOL – NEW YORK

TEATRO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teatro Giorgio De Vincenti Il rapporto tra teatro e cinema Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] sulla 42a strada) di Louis Malle, e Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) diretto da Al Pacino. Qui l'elemento metalinguistico mostra, almeno in linea di principio, la problematizzazione del rapporto tra i due linguaggi, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] Oscar, oltre a molte nominations, e due Palme d'oro al Festival di Cannes. Nato da genitori lucani, passò gran parte della carismatici antieroi del cinema americano. Michael Corleone (Al Pacino) rinuncia infatti alla propria anima pur di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

DE NIRO, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] 'attore comprimario. Continuò quindi a interpretare parti di criminali: in Heat (1995; Heat ‒ La sfida) di Michael Mann affrontando Al Pacino, quest'ultimo nelle vesti di un poliziotto che cerca da anni di mettersi sulle sue tracce per catturarlo; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – BERNARDO BERTOLUCCI – JOHN FRANKENHEIMER – QUENTIN TARANTINO – JACK LEE THOMPSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NIRO, Robert (3)
Mostra Tutti

DE PALMA, Brian

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Palma, Brian Simone Emiliani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] loser del suo cinema interpretato da un grande Al Pacino, il movimento incessante disegnato dai lunghi piani-sequenza cromatiche, dove il virtuosismo formale nel vuoto dello spazio riduce al minimo l'uso degli effetti digitali; Femme fatale (2002), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCIS FORD COPPOLA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PALMA, Brian (3)
Mostra Tutti

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] (1998) di Shekhar Kapur, e di sé stesso in Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) di Al Pacino.G. scrisse numerosi libri: alcuni sulla propria carriera (Early stages, 1939, 1990²; Distinguished company, 1972; An actor and his time ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tatto
tatto s. m. [dal lat. tactus -us (der. di tangĕre «toccare», part. pass. tactus); l’uso fig. è dal fr. tact]. – 1. a. In fisiologia, senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma) degli oggetti che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali