«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] temperatura della terra dell’epoca preindustriale. Nel 2023 e nel 2024 siamo già a 1,5 °C e più 2 °C di anomalia della noi può adottare nella vita di tutti i giorni, che fanno bene al clima e non ci costano molta fatica. Per esempio, un giorno ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] sonora di ogni discoteca in quegli anni, Şımarık è un invito al gioco: il «muah» iniziale e i kiss kiss a fine in cui la storia umana non è ancora realmente iniziata, o forse è già finita. C’è qualcosa nel paesaggio che è più forte della civiltà ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] di norma o prevalentemente a figure e correnti di pensiero appartenenti al mondo occidentale ‘avanzato’ e, in tale ambito, influenti. categorie del ‘senso comune’. Non solo descrive una realtà già operante (presto però – nella sua indagine – egli ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] che come cinque anni fa ha diritto a 76 seggi al Parlamento europeo. La delegazione nazionale più numerosa rimane quella della composizione del nuovo Parlamento europeo dovrebbe essere diffusa già entro le 21:00. Ma serviranno dei giorni prima ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] Sede a Roma. La luna di miele si stava però già esaurendo. Nel 2016 Facebook era stato strumentale nell’alimentare la in Africa e UcrainaE ora? Qual è la situazione di Facebook al cadere di questo anniversario per molti versi storico? Quale il suo ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] e le incursioni aeree che, dall’inizio dell’anno, avevano già fatto molte centinaia di vittime in tutta la Calabria. La Piana funzionò ‒ al contrario ‒ da bersaglio per i tedeschi, inducendoli forse a credere che gli inglesi fossero già in paese». ‘ ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] membri dell’UE, in particolare dell’Est europeo, l’avevano già compiuto, ma nel 1988, in un’altra era geopolitica, quando nel promuovere non in solitaria un simile passaggio, si tratta al contempo di una «decisione storica» e di un atto simbolico ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] a giugno 2016 e, nel giro di poche settimane era già nella lista dei primi 10 bestsellers di Amazon, complice anche non è colpa tua; è colpa del governo» (p. 191). Al contrario, i problemi sociali vengono ricondotti da Vance a problemi di «famiglia ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] “fiumi”, trasporta circa 57 milioni di metri cubi d’acqua calda al secondo da sud verso nord superando il Grande Banco di Terranova e crollo improvviso nell’arco di meno di un secolo da oggi. Già nel 2023 un altro studio uscito su Nature.com ‒ con le ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] presidente del Consiglio europeo, il belga Charles Michel, già capo del governo nel suo Paese, ha preso l già dimissionario. Per questo motivo la caccia al successore di Michel è già cominciata ma non sarà per nulla un impegno facile: la casella al ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...