Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] tensioni commerciali a livello globale, che si sommano a quelle già esistenti legate ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente propria strategia nei confronti della RPC. Nel suo intervento al Forum economico mondiale di Davos, lo scorso 21 gennaio ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] ’era geologica, eppure nell’indignazione di Gazzaniga c’era già la risposta: la gente beveva a garganella e comprava emergere di brand giornalistici individuali a tema, vi si è infilato chiunque, al punto che, con l’avvento del web 2.0 e dei social ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] situazione è tutt’altro che positiva: Francia e Germania sono una fase di transizione, con Berlino pronta ad andare al voto già a fine febbraio, mentre la Commissione europea non viene presa in considerazione nemmeno più nel mero protocollo, dato che ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] virulenza e con maggiore senso, più o meno fondato, di impunità.Già nel 2015 il Consiglio d’Europa ha fornito una definizione del discorso d di contenuti, solo meno della metà (49%) si sente al sicuro on-line. L’indagine rivela anche le forme di ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] del nostro Dio, diretto da Krzysztof Zanussi nel 1997, che già aveva curato la regia del film Da un paese lontano (From Far Country; 1981), incentrato sulla vita di Wojtyła precedente al pontificato. Più recentemente, il 18 maggio 2022, gli studenti ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] milioni di persone, in una superficie di quasi 18mila kmq, pari al 5,9% della superficie nazionale. I comuni in aree a rischio delle faglie attive tra le due regioni che hanno già conosciuto gli effetti devastanti del terremoto e del successivo ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] sostenuta per giunta dai proventi di una fiorente mercatura. Già nel 1284, un decennio prima dell’entrata in ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo in strada con le sue stesse ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] settori aeronautico e navale civili messi insieme. La guerra è al quarto posto al mondo tra i grandi emettitori: se fosse uno Stato, si dice che a metà dicembre gli Stati Uniti avevano già fatto pervenire a Israele 10.000 tonnellate di attrezzature ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] dare nuovo slancio al progetto europeo, con uno sguardo alla competitività e alla sicurezza, parole chiave già usate da Ursula che vada a beneficio di Kiev, e non di Mosca. Al contempo, le autorità di Varsavia ritengono che da tale progetto possa ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] rialzo al 6% per l’inizio del 2025. Già lo scorso settembre, l’organizzazione che fornisce dati al ministero record negativo nell’OCSE: nessun membro registra un tasso simile superiore al 40%. In Corea del Sud la vecchiaia può trasformarsi in estrema ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...