Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] per flash, mai su un piano lineare, e il resoconto che ricaviamo è quello già presentato in forma mediata, ovvero il racconto della violenza che l’autrice fa al momento della denuncia. È qui che la simbologia del linguaggio si articola in rivoli di ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] a causa della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro della vita, è stato posto in un sepolcro fuori delle nel Cunto, che, in sonno, verrà stuprata da un re già sposato e partorirà due figli. Bettelheim osserva che in Sole, Luna ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] scelto di fare l’avvocato a tempo pieno e ha lasciato la musica già negli anni ’70 del Novecento).A proposito, Lella è nata nel da sposata, è Proietti, secondo a Roma, per frequenza, al solo Rossi, quello che veniva attribuito sino a fine Ottocento ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] fondamentale della lingua italiana, poco più di duemila parole di uso frequente, come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al sessanta per cento quando Dante si appresta a scrivere la Commedia. Ma nel poema lo integra, lo maneggia, dando ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] ospita le scritture di Andrea Inglese, Gherardo Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea Raos (rimandiamo algià citato Zublena per una presentazione dell’opera), Carlucci è decisamente più vicino a quegli autori che ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] di appartenere a quell’altro. Varcò in quel momento la soglia che già stava per varcare mentre guardava il narciso. Era la soglia di , New York, Columbia University Press, 2024. L'introduzione al ciclo Poesia con vista. Letture di versi italiani tra ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] l’articolo, la definizione di “internati militari” non era, al contrario di ciò che è storicamente accertato, un modo per periodo nei territori occupati da RSI e Reich e pure quelli già liberati. Una propaganda che ha inquinato, ai tempi, la ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] .Tullio De Mauro lo aveva capito con estrema lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti , alle attività nei corsi di aggiornamento per insegnanti e al confronto con innovatori della didattica come Mario Lodi, De ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] posto italico/ Attento! Tu passi il valico ma questa terra ti manda al manicomio / Mare Adriatico e Jonio, vuoi respirare lo iodio/ ma che sono le trame di ragni; dona fiori ma sono già appassiti. La polarizzazione tra madre e matrigna emerge in una ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] tutela l’educazione dei figli e dei beni della famiglia. Giunta al convento le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua sua ambientazione tardo seicentesca.In passato, il compositore aveva già pensato di musicare soggetti a sfondo religioso (La ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...