Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] spartito per voce recitante perché musica, si badi, non già musicalità è la cifra caratterizzante l’operazione, che procede un volodi pesci che declinaa distanza di sguardo in fondo al lagodove a piccoli passi un merlo entraa sorpresa in acquae rompe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] abbia relegato in secondo piano il vero titolo del manifesto, che, come si è già visto, è Per un'Europa libera e unita. È indubbio che richiamarsi al documento con questo titolo sarebbe fonte di maggiore chiarezza e trasparenza, perché permetterebbe ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di nuvole e pensieri, l’impronta sicura che ci si presentò già dagli esordi (Monte Cavo, L’invocazione del cammello). Poi, via quello di non venire meno, sia pure in qualità di epigono, al sogno di una civiltà poetica che sento ancora viva e a cui ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] su pitzinnu “il bambino” e sa pitzinna “la bambina”. Al plurale, invece, esiste la sola forma sos pitzinnos, talché questa nuova ‘visibilità’ del sardo abbia un effetto anche su chi già parla il sardo o desidera impararlo e praticarlo.Infine, c’è la ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] vi edificò una torre e vi scavò un pozzo; Ribera, dalla nobildonna Maria Afan de Ribera.Appartengono giàal volgare Montagnareale, Bompensiere, nome augurale, Acquedolci, Castelvecchio (Siculo). E sono nomi italiani moderni (celebrativi, ecc.) Milena ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] cuore, al sentimento. La sua comprensione è immediata; lo sono un po’ meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se n’è fatto, il sostantivo originario “cuore ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far apre un blog, poi riesce a fondare un partito e infine finisce al governo. È quello che succederà tra qualche anno col “partito Lercio”, ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Catone gliel’aveva negata, dato che la ragazza era già maritata al suo alleato politico Marco Calpurnio Bibulo e aveva avuto il cielo, così la donna è coperta dal velo. Il riferimento è al velo giallo o arancione – il flammĕum – che veniva posto sul ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] alla narrativa di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto se davvero ho trascorso la notte fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a chi la mira,che dà per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender no la pò chi no la D’Ancona […], 2a ed. notevolmente accresciuta […], Pisa, Libreria Galileo già Nistri 1884, con note siglate di G. Carducci e testo a ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...