• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] il momento giusto per cambiare lavoro. In riferimento a scelte, idee e sim., i sinon. più comuni di f., oltre al già cit. giusto, sono indovinato,opportuno e riuscito: quelle tre cose sono indovinatissime (A. Palazzeschi); aspetto la prima occasione ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] )] ≈ e ↔ [→ USUALE agg. (1)]. ■ s. m., solo al sing. 1. [con valore neutro, ciò che si presenta usualmente: cose fuori ‖ norma, prassi, regola. 2. (comm.) [insieme di cose già adoperate, detto spec. di automobili o capi d'abbigliamento: i prezzi ... Leggi Tutto

preso

Sinonimi e Contrari (2003)

preso /'preso/ agg. [part. pass. di prendere]. - 1. [di posto e sim., che è già stato assegnato a qualcuno: al ristorante i posti erano già tutti p.] ≈ impegnato, occupato, [tramite prenotazione] prenotato, [...] [tramite prenotazione] riservato. ‖ completo. ↔ disponibile, libero. 2. (fig.) a. [di persona, che è molto coinvolto in attività, occupazioni e sim., con la prep. da o assol.: essere p. da mille cose; ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] .: del genere [che somiglia a qualcosa che si è già menzionato: ho già sentito qualcosa del g.] ≈ affine, analogo, siffatto, ≈ Ⓖ filone, [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. di consumo, di ... Leggi Tutto

giammai

Sinonimi e Contrari (2003)

giammai /dʒa'm:ai/ (ant. già mai) avv. [grafia unita di già mai], lett. - 1. [forma rafforzata di mai, usato in espressioni enfatiche o come risposta: non lo farò g.!] ≈ (fam.) assolutamente, mai, per [...] niente (o nulla) al mondo. ↓ (niente) affatto, no. ↔ assolutamente. ↓ certamente, certo, senz'altro, sì. 2. (ant.) [qualche volta] ≈ a volte, di quando in quando, di tanto in tanto, talora, talvolta. ↔ costantemente, sempre, sistematicamente. ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] Pirandello). Se invece si porta a conoscenza qualcosa che già esisteva, i termini più appropriati saranno scoprire e scoperta dell’egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio (A. Fogazzaro). In tal caso sinon. di ... Leggi Tutto

detto

Sinonimi e Contrari (2003)

detto /'det:o/ [lat. dictus, dictum]. - ■ agg. 1. [di argomento, su cui ci si è già espressi: un principio, un giudizio già d.] ≈ asserito, citato, enunciato, espresso, menzionato, (lett.) proferito, pronunciato, [...] d. (o sopra detto)] ≈ citato, sopracitato, sopraddetto, succitato, suddetto. ■ s. m. 1. (non com.) [ciò che si dice: stando al suo d.] ≈ discorso, parole. 2. [modo di dire proverbiale: secondo il d. popolare] ≈ adagio, (lett.) dettato, massima, motto ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] (la sua f. mi dice qualcosa, forse ci siamo già incontrati?). In questo caso si può parlare di aspetto (ha Boito]). Aspetto, più genericamente e meno direttamente di f., rimanda anche al modo di atteggiarsi, di apparire: oggi non hai un bell’aspetto, ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] il momento giusto per cambiare lavoro. In riferimento a scelte, idee e sim., i sinon. più comuni di f., oltre al già cit. giusto, sono indovinato,opportuno e riuscito: quelle tre cose sono indovinatissime (A. Palazzeschi); aspetto la prima occasione ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] Pirandello). Se invece si porta a conoscenza qualcosa che già esisteva, i termini più appropriati saranno scoprire e scoperta dell’egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio (A. Fogazzaro). In tal caso sinon. di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali