• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2869 risultati
Tutti i risultati [60940]
Archeologia [2869]
Biografie [20278]
Storia [7897]
Arti visive [7465]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3076]
Geografia [1540]
Medicina [1508]
Economia [1470]

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] toreutica e di oreficeria d'argento, non è negli autori anteriore al IV sec. d. C. (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 24; Cod. Theod un gioco di parole che mostra però come la parola fosse già al I sec. d. C. volgarmente adoperata anche per argentiere. ... Leggi Tutto

SILVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILVANO (Silvanus) C. Saletti Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] , I, Chiar. 142, p. 400; 163; p. 413; Verona, Museo Lapidario: Göttinger Gel. Nach., 1874, p. 599; Vienna, Kunsthistorischea Museum, già al Catajo: H. Dütschke, V, n. 447. Tipo con clamide e tunica: Berlino: S. Reinach, Rép. Stat., II, p. 44; Dresda ... Leggi Tutto

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] . C.-II sec. d. C.) e uno tardosarmatico che arriva fino al IV sec. d. C. Nei sepolcreti dello stadio sauromatico compare uno stile Grande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre colorate, già al IV-III sec. a. C. Altre testimonianze ... Leggi Tutto

CLAUDIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus) B. M. Felletti Maj Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] Museo Chiaramonti (Vaticano), n. 591, in cui tuttavia sono trattati più realisticamente i segni della vecchiaia. Forse già al periodo neroniano si può attribuire la testa Ny Carlsberg, n. 650, di modellato più morbido, con effetti più leggeri d'ombra ... Leggi Tutto

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] pronunciarsi sulla datazione, se si tratti cioè di un ritratto contemporaneo o di uno postumo. 6. Colossale testa al Museo Nazionale Romano, già al Kircheriano (dal Tevere) che, a causa di un errato restauro, fu ritenuta per lungo tempo un principe ... Leggi Tutto

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] (nel Museo Nazionale di Atene) e un'altra nel museo di Napoli. Già al principio del sec. V a. C. ad A. si è cominciato montagna Strangià, situata a S di Apollonia. Alla fine del sec. V o al principio del sec. IV a. C. la città di A. fu protetta da ... Leggi Tutto

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] di privati sono ricordate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 12 ss.) già al tempo di Appio Claudio, console nel 307 e nel 296 a. C., togati di età giulio-claudia da un edificio pubblico di Cuma oggi al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo con solo ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (Lavinium) F. Castagnoli Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] ruolo che essa ebbe nella leggenda troiana delle origini di Roma (risalente con tutta probabilità già al IV secolo). Per questi motivi L. occupò ben presto un ruolo unico nella religione ufficiale di Roma stessa, come appare sia dal sacrificio che i ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] ei) p(ublicae) C(anusinorum) cur(ante) P. Graec(idio) Firmo (Not. Scavi, 1894, p. 408). Al museo di Firenze è conservata la tabula bronzea di patronato canusina, dell'anno 223, già al Museo Naz. di Napoli (cfr. C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] ombra; è una creazione dell'epoca degli Antonini. Risale alla fine del III o già al principio del IV sec. il magnifico mosaico (Klagenfurt, museo), che raffigura Dioniso al centro di un esagono, con intorno, entro una divisione stellare, danzatrici e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 287
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali