• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2869 risultati
Tutti i risultati [60940]
Archeologia [2869]
Biografie [20278]
Storia [7897]
Arti visive [7465]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3076]
Geografia [1540]
Medicina [1508]
Economia [1470]

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] parte policroma (embricazioni rosse e nere con punti bianchi), è, per ora, il più tardo lavoro del pittore ed appartiene già al Protocorinzio Tardo. Lo stile del pittore è molto vicino a quello del Pittore del Sacrificio e del Pittore dell'Olpe Chigi ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Disciplina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCA, Disciplina S. Ferri È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] per i Romani le viscere - o ancora aderenti al corpo, o strappate (adhaerentia, o erepta exta) Etrusca, tav. 261, 2) viene comunemente definita "Aruspice"; una scena di extispicium, già al Louvre, è in C. Clarac, 195; Rép. Stat., i, 83; Dict. ... Leggi Tutto

TOLOSA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLOSA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nella prima nietà del VII sec. a. C. Fu uno dei primi che usarono la tecnica a figure nere, cioè la silhouette vivificata da particolari incisi. [...] ha una corporeità che mostra come il pittore sia già molto lontano dallo stile geometrico. Le liste a curve Pittore di T., una oinochòe da Perachora ad Atene, appartiene già al secondo venticinquennio del secolo: l'incisione è più sviluppata, lo ... Leggi Tutto

BARSIPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARSIPPA (o Borsippa) G. Furlani Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] e numerosi erano i sobborghi. Il tempio principale della città era dedicato al dio Nabū ed era chiamato Ezida, ma, accanto a questo, ve i quali quelli di Adad e di Gula. L'Ezida esisteva già al tempo di Hammurapi (circa 1700 a. C.) ed è stato ... Leggi Tutto

CORNETO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNETO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] di questi vasi, un arỳballos nell'Ashmolean Museum di Oxford, appartiene già al secondo venticinquennio del secolo. Il pittore è molto vicino per lo stile al Pittore di Aiace e al Pittore di Tolosa, che furono forse suoi compagni di bottega. Anzi ... Leggi Tutto

AQUAE S...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUAE S... G. Novak Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] state costruite verso la fine del II sec. d. C. e rimaste in uso sino al IV; ma già al principio del V erano andate in rovina. Ai cinque ambienti termali già scoperti, negli scavi del 1950 si è aggiunto un altro edificio con bellissimi mosaici. Bibl ... Leggi Tutto

CHEIRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRON ([Χ]είρον) A. Stenico Fabbricante di vasi a figure nere. La sua firma, seguita da ἐποίε[σεν], appare in un frammento rinvenuto sull'acropoli di Atene. In un primo momento il nome fu erroneamente [...] dei marstri miniaturisti (v.) di coppe. È incerto se questo ceramista sia il XIPON che firmò una kìlix, senza decorazione, già al Vaticano. Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, pp. 79, 216; B. Graef, Die ant. Vasen ... Leggi Tutto

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] Di rilevanza politica per la sua posizione all’incrocio di varie strade, già verso la fine del 2° millennio a.C. era abitata dagli rivolte (la più cruenta tra 1925 e 1926) fino al conseguimento della piena indipendenza nel 1946. Archeologia e arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] di un antico oratorio più modesto. Da Tinmal, forse troppo periferica, gli A. spostarono il centro delle operazioni a Taza, già esistente al tempo degli Idrisiti, ma non valorizzata dagli Almoravidi, rendendola tra il 530 a.E./1135 e il 537 a.E./1142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] 'unità e alla cooperazione, quanto il riflesso di società articolate e con probabile competizione interna, i cui rapporti dovevano forse già estendersi al di là dei limiti del villaggio stesso. La presenza di un sito come Eridu e di alcuni abitati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 287
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali