Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] assicurargli ancora il privilegio di offrire il più organico e compiuto aspetto dell'arte e civiltà classica in Italia.
Algià imponente gruppo delle sculture in marmo raccolte dai Farnese dai monumenti e dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Antichità sta conducendo scavi su larga scala fin dal 1952, sono venuti in luce estesi edifici pubblici, oltre algià noto ginnasio con le spaziose terme. Ricordiamo particolarmente il teatro, scoperto nel 1959. Fu distrutto da terremoti durante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Il culto di Mitra era talmente importante, che proprio a questa divinità dedicano un sacrificio i tre imperatori partecipanti algià ricordato summit del 308; ma dal punto di vista della evidenza archeologica i resti più significativi sono quelli del ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] Milqi nell'isola di Malta (dalla fine del II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine presso Saragozza, Centcelles presso Tarragona, oltre algià noto esempio della Dehesa della Cocosa presso ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di scultori vaganti, gli manca un principio direttivo e un progetto unitario. L'esecutore si sarà indubbiamente ispirato algià esistente monumento delle Nereidi, sepolcro del dinasta di Xanthos, capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] cioè all'incirca in tutta la metà orientale della penisola, hanno permesso di accertare la enorme estensione delle necropoli. Intorno algià cospicuo gruppo di tombe esplorate da P. Orsi, una vasta area di forma grosso modo triangolare, che raggiunge ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] formando man mano. Ne è stato distinto uno strato più antico, già fissato nel VII sec. a. C., cui seguirono successive manipolazioni
Oltre algià citato cratere fliacico, l'iconografia di D. nelle arti figurative è piuttosto abbondante. Già secondo ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] quali le due anfore del Pittore di Paride nel Metropolitan; la già ricordata anfora di Reading, due oinochòai e un piatto recentemente apparse un secondo leone venendo quindi a sostituirsi algià decaduto Pòtnios degli animali.
La sistemazione del ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] le figurazioni, del resto assai rare, debbono piuttosto riferirsi al dio marino Palaimon. Persino nel mosaico di St. Rustice figura un personaggio barbato cavalcante un delfino. In base algià ricordato mosaico di St. Rustice si è proposto di ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] lavorate ad elementi separati; sono state ricomposte due statue sedute (di Serapide e della Mater Magna), tre in piedi (oltre algià noto Attis, un Anubis e un personaggio della cerchia mitriaca). Alle statue stanti, di altezza eguale alle sedute, è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...