ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , 368, 40-41), anche se a Tebe e a Corinto, nel sec. 12°, esistono testimonianze di manifatture di tessuti. Tuttavia, giàal tempo di Giustiniano I si era forse persa ogni traccia delle pergulae e delle "botteghe in luoghi pubblici" citate nel Codex ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] manoscritti dei b. della fine del 12° secolo. L'uso di questo termine, per analogia con herbarium, che risale giàal basso latino, si affermò nei testi che menzionano donazioni di libri e negli inventari delle biblioteche soltanto verso la seconda ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in una lunula di piombo proveniente da Treviri i monogrammi di Cristo erano stati invece apposti sul recto e sul verso giàal momento della fusione (Trier, Kaiserresidenz und Bischofssitz, 1984, nr. 130c). Per la forma più frequente dell'a. romano a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il cantiere della cappella ducale della Sindone. Il contenzioso tra Torino e Parigi si prolungò almeno fino al gennaio 1667, quando il G. lavorava giàal modello della Sindone, assumendone la direzione del cantiere nel maggio 1668. Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] secondo registro) e la Galleria Sabauda di Torino (Padre Eterno, pannello centrale superiore; S. Anna, la Vergine e il Bambino, giàal centro tra la Cacciata di Gioacchino dal tempio e l'Incontro alla porta Aurea). Il 30 luglio 1509 Amedeo e Giovan ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] -arts di Bruxelles. All’immaginario pop, tra l’altro, si stava confrontando in Italia il lavoro di Baj, giàal tempo della Biennale, e più chiaramente negli scritti di Crispolti, prima in occasione della retrospettiva aquilana, poi nel volume ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] dell'archivolto con il robusto toro, perfetta continuazione delle sottostanti colonne, che separa le due ghiere sopravvissute, prelude giàal maestoso arco trionfale che una decina di anni più tardi sarebbe stato eretto nella cattedrale (Zorić, 1992 ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , estendendo anche alla realizzazione di arredi liturgici il gusto coloristico affermatosi nell'allestimento dei pavimenti e intensificando, giàal principio del sec. 12°, la pratica del reimpiego non solo materiale, ma anche formale, di elementi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] architettura che gli è stata attribuita con certezza è il palazzo suburbano di Bartolomeo Scala a Firenze, che giàal tempo della costruzione, iniziata nel 1473, veniva chiamato "villa urbana" (Tönnesmann, p. 94).
La posizione suburbana lo discosta ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] realizzate sino a quel momento e la serie dei Paracarri, elementi architettonici che avevano attirato la sua attenzione giàal tempo della Città frontale e che aveva eletto come simboli di una architettura maschilista, giacché ispirati agli organi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...