CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Maerten de Vos, nonché il parallelismo di ispirazione e di tempo con le Storie di s. Pedro Nolasco di Zurbarán giàal convento della Mercede a Valencia. Disegni per i lavori a S. Maria presso S. Celso: tre schizzi per decorazione nell'archivio ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Galeazzo si segue bene nella biblioteca, poi famosa in tutta Europa (nell'inventario del 1426 sfiorò il migliaio di volumi), giàal suo tempo seconda solo a quella del re di Francia Carlo V il Saggio. Il figlio della coppia bibliofila, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , operati da Dio ad intercessione del Beato Alessandro Saoli et altresì otto candelabri...". Di tali grandiosi apparati, dei quali giàal tempo in cui il Ratti (1769, p. 270) scriveva rimanevano "preziosi avanzi", la De Masi vide solo La Giustizia ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] "di realtà" del C.: forse non ancora fino in fondo partecipe verso la miseria degli altri e dell'umanità, ma giàal di là dello stadio della derisione verso quella povertà, certo anche per prova diretta (non per nulla, vecchio e povero, dipinse ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] il monumento funebre di papa Clemente IX in S. Maria Maggiore; l'opera fu commissionata nel 1671 da Clemente X al Rainaldi, che era già impegnato nei lavori progettuali dell'abside (Pascoli, 1992, pp. 330, 336 n. 30). La notizia del Pascoli (ibid., p ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] , mutandone profondamente il significato originario, in quella di s. Silvestro, che sotto la forma di Actus beati Silvestri si trovava giàal principio del sec. 6° tra gli apocrifi simmachiani (Lib. Pont., I, pp. CIX-CXX), per poi entrare a far parte ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di legittimare e ufficializzare il passaggio di consegna di capo della bottega senese in un momento in cui Simone pensava giàal trasferimento ad Avignone, avvenuto nel 1336 (Bellosi, 1985). A partire da questo momento L., ormai affermato a Siena ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] lotti stretti, considerati tipici della fondazione di città, sono di regola il risultato di successivi frazionamenti, risalenti spesso giàal 13° secolo. Di fatto nel sec. 12° è bensì documentata l'assegnazione di terreni di misura precisa (Meckseper ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] i tre archi che dividono la navata dal corpo aggiunto.Nel sec. 12° venne modificata anche la chiesa di S. Donaziano. Giàal tempo di Galberto, infatti, la copertura lignea dell'edificio carolingio era andata distrutta a causa di un incendio ed era ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dell'evoluzionismo darwiniano, cui il D. si ricollega rivendicando il valore universale della sua applicazione anche al campo, giàal tempo estremamente dibattuto, della questione omerica. Il primo lavoro scientifico di grande impegno fu una lunga ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...