Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] senza terra si registra nelle regioni centro-meridionali e orientali del paese, dove peraltro i suoli sono spesso giàal limite della produttività e non sosterrebbero un’agricoltura intensiva come quella di cui i contadini poveri avrebbero necessità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alle manifestazioni di piazza contro il presidente, giàal centro di due gravissimi scandali, si aveva , V. Lesyč), poi in gran parte emigrati in America Settentrionale. Qui emersero al loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] vittoria di un’inedita coalizione elettorale (San Marino bene comune) che ha unito il PDCS e Alleanza popolare, giàal governo della legislatura uscente, con il PSD, precedentemente all’opposizione, mentre le consultazioni svoltesi nel 2016 hanno ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] 'acquisizione di nuovi significati da parte dell'opera nel suo percorso attraverso diversi contesti cronologici e culturali. Oltre algià citato Rediscoveries in art, affrontano tali argomenti An Italian patron of French neo-classic art (1972); Taste ...
Leggi Tutto
ZEHRFUSS, Bernard
Pia Pascalino
Architetto, nato ad Angers il 20 ottobre 1911, diplomato alla École des beaux arts di Parigi; Grand Prix de Rome nel 1939. Ha lavorato alla realizzazione di opere d'interesse [...] tecnici delle altre nazioni che hanno più spesso lavorato insieme con Z. sono P. L. Nervi, M. Breuer, oltre algià ricordato M. Burckhardt (Parigi, palazzo dell'Unesco, 1965; Parigi, Salone d'esposizione del Centro nazionale industrie e tecniche alla ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] le FPGA, per un numero limitato di volte, al fine di correggere eventuali difetti e per altre esigenze. distribuendo le risorse sulle diverse fasi in funzione delle iterazioni già fatte e del numero di iterazioni stabilite per il progetto ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] di affrontare le più difficili condizioni di rischio (i danni del terremoto del 1989 erano pressoché integralmente riparati giàal 1° gennaio 1990) − e l'uso di materiali poveri e tecniche relativamente soft nell'architettura di piccola scala ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] ha una Crocifissione romanica tarda; i laterali altre sculture di aspetto più arcaico. Il complesso dell'opera, che arriva giàal principio del sec. XIV, denota maestranze provinciali. Due cappelle affrescate nella seconda metà del sec. XIV: quella ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] francese nel Figaro del 20 febbraio 1909), che contiene già tutte le linee essenziali del movimento, culmina in queste piano di cultura europeo, di libertà espressiva, che era pure al fondo di questo tumultuoso movimento; né che lo stesso Pirandello ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] destinata alla decorazione dei manoscritti), che ricorrono già nel manoscritto di Lucca per la tecnica della ’arte medievale, mentre era fondamentale il legame programmatico delle m. al testo. Numerosi sono, in età romanica e gotica, gli scrittori ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...