GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] statuaria che giustifica questa asserzione. Tra i diversi gruppi scultorei eseguiti nel corso della sua carriera vanno ricordati, oltre algià citato e notevole S.Emidio nella cripta della cattedrale (1725-28), almeno la statua di S.Giovanni che fa ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] assicurargli ancora il privilegio di offrire il più organico e compiuto aspetto dell'arte e civiltà classica in Italia.
Algià imponente gruppo delle sculture in marmo raccolte dai Farnese dai monumenti e dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] " con un reddito di 400 ducati: i nipoti, cioè i figli di Giovanni Ambrogio e Margherita Pozzobonelli, oltre algia ricordato Francesco, sono Nicolò e Pietro Paolo. A sua volta Giovanni Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] Antichità sta conducendo scavi su larga scala fin dal 1952, sono venuti in luce estesi edifici pubblici, oltre algià noto ginnasio con le spaziose terme. Ricordiamo particolarmente il teatro, scoperto nel 1959. Fu distrutto da terremoti durante ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Rotonda gli ha fatto attribuire (Grelle, 1961) quattro figure allegoriche dipinte nei cassettoni del soffitto di una saletta contigua algià ricordato salone delle Virtù o dell'Accademia affrescato dal Roncalli: e ciò - ammesso e non concesso che si ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 1759 e il 1764 il G. eseguì modifiche nel seicentesco palazzo già dei Barberini ubicato fra la via dei Pettinari (poi Arco del del G. appare diverse volte, quale maestro, accanto algià citato Quarenghi, e a numerosi allievi che parteciparono tra ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] Milqi nell'isola di Malta (dalla fine del II sec. a. C. al IX d. C.). Nell'Italia settentrionale, un tentativo di utilizzare per un'indagine presso Saragozza, Centcelles presso Tarragona, oltre algià noto esempio della Dehesa della Cocosa presso ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] nel monastero di Sopočani, in Serbia.Algià vasto e articolato repertorio figurativo si . Lang., 1878, pp. 540-543.
Letteratura critica. - A. Poncelet, S. Michele al monte Tancia, Archivio della R. Società romana di storia patria 29, 1906, pp. 541- ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] arcangelo realizzato nel 1717 per la chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (ibid., p. 60), e algià citato S. Michele di Castrignano del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca le statue dell'Immacolata Concezione, del Crocifisso ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] quelle menzionate dalle fonti, che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione), la precedenza cronologica sembrerebbe spettare algià ricordato intervento nelle tele per il duomo di Napoli, la cui data 1676 cade allo sbocco del processo riassunto ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...