TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di scultori vaganti, gli manca un principio direttivo e un progetto unitario. L'esecutore si sarà indubbiamente ispirato algià esistente monumento delle Nereidi, sepolcro del dinasta di Xanthos, capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] terzogenito Cervagio (nato probabilmente nel 1450 c.) sappiamo solo che nel 1496 lavorava con altri legnaioli algià menzionato soffitto della sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria (Frey, 1909, pp. 115 s.).
Ognuno dei tre fratelli ebbe ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (Wright, II, pp. 678-680), e poi disperso, ma già identificato nella statua attualmente nel giardino di Boboli (Holderbaum; Keutner lo dell'Olmo di Castello dove avrebbe lavorato, oltre che algià ricordato Esculapio, alla Fontana grande o di Ercole ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] (1694-1709), l'altare maggiore della parrocchiale di Martignano (17041, che inediti documenti permettono di assegnargli insieme algià noto altare del Rosario del 1705 (dal Libro delle significatorie della Confraternita del Rosario, conservato nell ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Fair per unirsi in esclusiva algià ricordato Marlborough Club presieduto dal principe 1889), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford 2004, pp. 486 s.; La satira al tempo di Mazzini. Caricature italiane tra il 1805 e il 1872, a cura di C ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] 1807 veniva chiamato il C., che iniziava ad eseguir progetti, senza apportare sostanziali cambiamenti algià fatto: in particolare, per incarico della principessa Elisa allestì già prima del 1812 l'arredo della grande sala da ballo, nella quale si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] coordinamento, incaricando della realizzazione dei riquadri di tarsia pittorica e degli intagli soprattutto altri artefici, come, oltre algià citato Guido, Giovanni di Bartolomeo di Antonio di Vanni e Diego da Toledo.
Il cantiere del coro maggiore ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Borgosesia, attualmente nella casa parrocchiale. Per la collegiata di Borgosesia, successivamente algià menzionato ciclo degli Apostoli, il G. dipinse un Crocefisso con s. Rosa e altri santi, databile intorno agli ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] cioè all'incirca in tutta la metà orientale della penisola, hanno permesso di accertare la enorme estensione delle necropoli. Intorno algià cospicuo gruppo di tombe esplorate da P. Orsi, una vasta area di forma grosso modo triangolare, che raggiunge ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] D. terminano nell'autunno del 1602, quando le carte del maestro registrano gli ultimi due saldi corrisposti al discepolo, insieme algià noto Vigilio Rubini ed altri collaboratori, per il lavoro prestato nella decorazione del sepolcro fattosi erigere ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...