VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] Tortosa.Per quanto riguarda le opere che Post (1930-1947, III, pp. 112-118) giunse ad attribuire a V., oltre algià citato retablo di Albocácer, si contano un frammento di retablo con sei pinnacoli di profeti e altrettante scene come l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] pp. 294 s.; catal., 1981).
Nel 1926 il D. si era unito al gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig, M. Passanti, nella costruzione di teatri e cinematografi: oltre algià ricordato Supercinema a Verona, realizzò il cinema ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] .
Negli anni tra l'ottavo e il nono decennio del secolo il D. si dedicò con un certo successo anche alla ritrattistica: oltre algià ricordato ritratto del Vescovo Gigli si hanno notizie di un ritratto di Pio IX (Ovidi, 1902, p. 132) e di un altro di ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] Marina, risulta "relicta [cioè vedova] del dito ser Stefano".
Tra i membri della sua famiglia le fonti ricordano, oltre algià citato fratello Gerolamo, prosciolto il 27 luglio 1496 dall'accusa di omicidio nella persona di certo Tommaso di Cristoforo ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] formando man mano. Ne è stato distinto uno strato più antico, già fissato nel VII sec. a. C., cui seguirono successive manipolazioni
Oltre algià citato cratere fliacico, l'iconografia di D. nelle arti figurative è piuttosto abbondante. Già secondo ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] Autoritratto e Culla d'oro e, nella Galleria d'arte moderna di Torino, oltre algià ricordato Tonio il galante del 1890, figurano La nonna del 1887, acquistato al Circolo degli artisti, Triste inverno del 1888, acquistato alla Promotrice dell'89, La ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] filippini di Perugia per la decorazione della chiesa Nuova (Pascoli, 1732). Nel palazzo Ferretti si poteva ammirare, oltre algià menzionato ciclo di affreschi, una piccola collezione di dipinti, tra i quali dovevano spiccare le opere di F. Barocci ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] quali le due anfore del Pittore di Paride nel Metropolitan; la già ricordata anfora di Reading, due oinochòai e un piatto recentemente apparse un secondo leone venendo quindi a sostituirsi algià decaduto Pòtnios degli animali.
La sistemazione del ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] le figurazioni, del resto assai rare, debbono piuttosto riferirsi al dio marino Palaimon. Persino nel mosaico di St. Rustice figura un personaggio barbato cavalcante un delfino. In base algià ricordato mosaico di St. Rustice si è proposto di ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] lavorate ad elementi separati; sono state ricomposte due statue sedute (di Serapide e della Mater Magna), tre in piedi (oltre algià noto Attis, un Anubis e un personaggio della cerchia mitriaca). Alle statue stanti, di altezza eguale alle sedute, è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...