schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] nei confronti di chi già si trovi nelle condizioni delineate dall’art. 600 c.p., ovvero – al fine di realizzare uno a soggiornare o a uscire dal territorio dello Stato, ovvero a trasferirsi al suo interno. In questo reato il dolo è specifico. L’art. ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] dolo, né tantomeno è necessario che il concorrente abbia già subito un danno, essendo sufficiente la presenza del solo solo per la durata del rapporto, cessando la sua efficacia al termine dello stesso. A causa di tali limiti temporali, laddove ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] anni 1960 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era pari al 24,7% negli Stati Uniti e al 29,1% nell’area dell’Unione Europea; 50 anni dopo la ἀπόμοιρα («parte riservata») che, attestata già prima dell’età ellenistica, ebbe larga applicazione ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] di riforma e di organizzazione politica e sociale del secolo nuovo. Educato al sensismo di Condillac, lo superò con lo studio di Ch. Bonnet e in arte di governo e d'incivilimento. Nella già citata Genesi del diritto penale applicò il metodo analitico ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] ragion d’essere dell’Alleanza, ossia la contrapposizione al blocco sovietico, è venuta meno. Conseguentemente la NATO Atlantic Cooperation Council) che ai 16 membri associava gli Stati già facenti parte del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dati di breve e quelli di lungo periodo relativi al consumo. I dati di breve periodo, infatti, relativi atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a sequestro o confisca penale (art. 14, co. 4 e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] da imputarsi anche alla diffusione di terreni incolti e abbandonati.
Al pari del suolo anche l’acqua è una risorsa rinnovabile vincolo all’incremento dei consumi energetici è rappresentato, già attualmente ma ancor più in futuro, dal pericolo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] delle lingue semitiche e presenta spiccata affinità col fenicio, col moabitico e, già nella seconda metà del 2° millennio a.C., con la lingua delle glosse di Tell al-‛Amārna; l’alfabeto usato è di tipo fenicio, mentre la scrittura cosiddetta ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] la data, il Psalterium (1457) di P. Schoeffer e J. Fust, già soci di Gutenberg. Operano tipografie, oltre che a Magonza, a Bamberga, ad essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente dislivello, non solo economico, rispetto al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] per le Regioni ad autonomia ordinaria si è dovuto attendere sino al 1970, nonostante che la stessa Carta costituzionale prevedesse un breve cui prevedono un’autonomia più ampia di quella a esse già attribuita. In secondo luogo, la legge regionale è ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...