SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che si svolgono sul Lago di Costanza. La navigazione sui fiumi non ha oggi più quasi alcuna importanza. Si è già accennato al progetto di sistemazione della via d'acqua Rodano-Reno. Il Reno è risalito fino a Basilea, che possiede un porto fluviale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , che per tre volte pose dimora in Atene (125-126, 128-129, 132-133 d. C.). Oltre ai monumenti già ricordati, cioè alla biblioteca, al ginnasio, al tempio di Zeus Olimpio, alla porta della Nuova Atene, a lui si devono il tempio di Era, il tempio di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dell'Adriatico.
L'antichissimma città, capoluogo delle Marche, nelle Costituzioni Egidiane (1357) è, per importanza e popolazione, giàal primo posto tra le consorelle della regione, è, cioè, prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] e aventi causa (➔ cosa).
Particolarmente controverso è se le sentenze della Corte di Cassazione passino in g. formale giàal momento della pubblicazione ovvero solo a seguito della decorrenza del termine di impugnazione; in ogni caso, il problema ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] di p. è la sua stessa ragione di essere. Le risposte al quesito si inquadrano in tre orientamenti di base: la teoria retributiva, con la ghigliottina e lo strangolamento con la garrota. Tuttavia, già a partire dal Settecento, la p. di morte è stata ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , la più straordinaria opera illustrata della botanica quattrocentesca, il celebre codice Rinio (69). Quanto algià ricordato Andrea Alpago, voci ricorrenti lo vollero coinvolto in spregiudicate operazioni commerciali condotte in collaborazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in quegli anni il numero sempre crescente di conventi passati all'Osservanza, per merito dell'iniziativa di G.: oltre algià ricordato convento romano dell'Aracoeli, risalgono a questi anni l'insediamento osservante nei conventi di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] – in ragione della natura del reddito – creata dalla combinazione dei co. 1 e 2 dell’art. 2 l. n. 148/2011 che, al di là della già significativa diversità di aliquote (3, 5, 10 %), passa da 90.000 a 150.000 euro (per le pensioni) a 300.000 euro (per ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'primitivo' cominciò a essere impiegato assieme algià consolidato 'selvaggio' per descrivere le prime popolazioni (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Engels, F., Der Ursprung der Familie, des Privateigentums ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] concussione per costrizione, invece da eliminare, l’estorsione aggravata dalla qualità del pubblico agente.
Questa prospettiva risale algià ricordato progetto del pool “Mani Pulite” degli inizi degli anni ’90 dello scorso secolo, che però, come ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...