Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] precisazioni sopra fatte, Argentina, Brasile, Messico, mentre il Canada e l'Australia sono Stati previsti come federali giàal momento dell'assegnazione di un regime di preparazione all'indipendenza) in cui sarebbe davvero problematico ipotizzare la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente ( consumatori'. La realtà attuale indica che, giàal livello della norma fondamentale, esistono le premesse ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] richieste di carattere economico si connettano alla sua decisione di accasarsi. Prese, infatti, in moglie Caterina Tamagnini.
Giàal tempo della sua permanenza a Bologna il B. si era creata la fama di puntiglioso ciceroniano. Leonardo Casembroot ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] quadro della politica di potenziamento dello Studio pisano, insieme dunque con Bartolomeo Sozzini e Prosdocimo de' Conti. Giàal Savigny la notizia era però apparsa poco attendibile, non confermata d'altronde dalle fonti conosciute sull'ateneo pisano ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] andò in Terraferma, persa in pochi mesi, sia per l'inadeguatezza delle strategie militari (di fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani giàal servizio dell'Austria e non volendo ricorrere alla leva obbligatoria, il M. fece appello all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] a Vico Equense. Lì morì il 20 luglio 1788, all’età di trentasei anni.
La riforma del sistema giudiziario
Giàal 1771 risalgono le prime prove letterarie di Filangieri e risulta, da testimonianze dei contemporanei, che in quell'anno egli avesse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice civile del 1865. Il Corso elementare, infatti, prelude giàal trattato sui Principi generali delle leggi che, uscito a Torino nel 1888, doveva introdurre la seconda edizione del Corso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] danneggiano, in tutte le sue manifestazioni, la vita economica della nazione.
Agricoltura, orticoltura e allevamento. - Si è già accennato al carattere dell'agricoltura olandese: mentre il paese non produce che in parte alcune delle derrate di prima ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'usus come di un istituto spento; l'assoggettamento mediante confarreatio praticamente dovette essere in disuso da molto tempo giàal principio dell'impero e rimase in seguito ristretto ai matrimonî della classe sacerdotale, e anche qui con effetti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Atene, divenne un nemico pericoloso; tanto più che l'attuale debolezza della Macedonia invitava a osare. Con Olinto, giàal tempo del pericolo illirico, Aminta aveva stretto un trattato di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...