• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [557]
Lingua [20]
Lessicologia e lessicografia [12]
Grammatica [8]

Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione un quesito a cui non ho trovato risposta. Occupandomi di numismatica, leggo

Atlante (2017)

Senz’altro si tratta di un dubbio legittimo. Il commemorare porta con sé, già in etimo, l’esclusivo senso del passato, recuperato attraverso l’atto memorativo, l’esercizio della memoria attiva. Nel celebrare [...] – sempre per ricorrere al recupero filolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nomi collettivi possono essere anche primitivi? Es. sciame è un nome collettivo ma non deriva da nulla quindi è anche primi

Atlante (2016)

“Non deriva da nulla” è un po' forte come espressione. Sciame viene (quindi, in qualche modo, “deriva”) dal latino examen. Già, la stessa base che origina, attraverso altre vie, la parola esame: examen [...] è connesso al verbo exigere, nel senso di 'manda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe sapere l'evoluzione del verbo mentire partendo dalla parola ménte, complesso facoltà umane riferite al pensiero

Atlante (2015)

«È solo la mente che può mentire», ha scritto il teologo Vito Mancuso nel suo saggio La vita autentica, cogliendo con pregnanza il nucleo antropologico e psicologico della transizione dal sostantivo mente [...] al verbo mentire. Una transizione che è già t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se la locuzione avverbiale temporale "mai e poi mai" potesse in qualche modo essere una forma al grado superlat

Atlante (2015)

Per quanto riguarda il primo quesito, senz'altro si concorda con quanto diffusamente spiegato già all'interno della formulazione della domanda stessa: mai e poi mai può ben essere recepita come una forma [...] elativa assoluta di mai. Nel secondo caso, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se posso permettermi, avrei piacere che codesta Società esprimesse un parere in merito alle mie riflessioni in merito al term

Atlante (2014)

La lingua italiana, come tutte le lingue storico-naturali, cambia nel tempo e, nel tempo, in un moto incessante, acquisisce parole nuove o nuovi significati per parole già esistenti; altre parole, invece, [...] escono dall'uso – per sempre o per periodi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La frase "persone che potresti conoscere" è da intendersi solo al passato, nel senso di 'persone che già conosci', o può esse

Atlante (2014)

Può essere interpretata in un modo o nell'altro, a seconda delle intenzioni di chi partecipa alla conversazione e delle informazioni che sono condivise, nel senso che, in un ipotetico dialogo, è da supporre che entrambi gli interlocutori abbiano pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È lecito usare le parole "ammazzare", "ammazzato", nel linguaggio formale, in tutti i casi in cui si intenda dire "uccidere/u

Atlante (2014)

La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Comincia ad imbrunire": mi chiedo se in questo caso la d eufonica possa essere lasciata. Nonostante sappia se e quando lasci

Atlante (2014)

Chi ci scrive è già consapevole delle norme consuetudinarie che regolano l'uso della d eufonica nell'italiano moderno. Sostanzialmente, le possibilità di tale uso si restringono al caso a/ad e al caso [...] e/ed: se la parola successiva incomincia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un

Atlante (2010)

Scrive il Vocabolario della lingua italiana on line della Treccani: «postare L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un [...] di posto2] (io pòsto, ecc.), non com. – 1. Disporre, collocare al suo posto; detto quasi esclusivam. di soldati, artiglierie e sim.: L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'etimologia della parola "caldarrosta", so che deriva dall'associazione tra "caldo" e "arrosto", ma non

Atlante (2010)

Sebastiano RomeoL'etimologia, piuttosto trasparente, è già stata data dal signor Romeo. Si può aggiungere che i termini caldarrosta e caldallessa (ques'ultimo è composto dal femminile di caldo e dal femminile [...] di lesso), usati prevalentemente al plura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali