DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] , sempre a Venezia, da Giovanni Guerrigli), dedicata, algià vescovo di Vicenza Matteo Priuli.
Il D. si non erano più inquadrabili nelle teorie qualitative.
In merito appunto al concetto di malattia, il D. discusse anche alcune opinioni del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] quest'ultima, opera fu autore, con C. A. Carlon, del capitolo Malattie cardiovascolari acquisite (I, pp. 1-13). Oltre algià citato Chirurgia della milza, redasse importanti capitoli nel Trattato italiano di tecnica operatoria: Chirurgia della cute e ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] della Settima Adunanza degli scienziati italiani..., Napoli 1846, pp. 187, 708, 748-751).
In campo medico, oltre algià citato insegnamento della farmacologia, egli fu anche autore di alcuni studi su particolari operazioni di litotrisia, su malattie ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] Mesopotamia meridionale intorno al 3000 a.C. Presso gli Assiro-Babilonesi si praticavano già l’evacuazione delle avanzato, cioè infiltrato in profondità nella sede d’impianto e già migrato nelle vie intramurali del viscere e fuori di esso, ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] casi un'origine renale, con meccanismo identico a quello già ricordato per le ipertensioni renali.
Ipertensione essenziale. - 'ipertensione sono il risultato dell'aumento di carico imposto al cuore ed ai vasi sanguigni. Alcuni soggetti tollerano bene ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] ora come una malattia in sé stessa. Ancora attorno al 1880, Sir William Osler, medico canadese tra i protagonisti salicilati e della loro efficacia contro la febbre si cominciò a parlare già nella prima metà del 18° secolo, ma fu con la sintesi ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] rado efficaci, messi a punto da molti popoli antichi. Attorno al 1800 a.C., per esempio, gli Egizi consigliavano alle donne sul calcolo dei periodi fertili della donna. I protestanti già nel 1930 hanno sancito che l’impiego di metodi anticoncezionali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più breve di quello proprio dello scrapie spontaneo tanto da far presumere che l'infezione tra gli animali fosse già in atto al momento dell'inoculazione del materiale umano, non si può certo escludere che si siano verificati scambi e contaminazioni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor (1968) e D.C. Dennett (1978), il funzionalismo ha esercitato giàal suo primo apparire una grande influenza, soprattutto sulla psicologia cognitiva e sull'intelligenza artificiale (lA). Ma sotto certi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] si rende evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale molto precocemente durante lo sviluppo fetale (18° giorno) e giàal 25° giorno di gestazione può essere identificato appunto come un diverticolo entodermico, che si proietta ventralmente e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...