Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] rete di rapporti, in cui la dimensione politica ed ecclesiastica si intreccia con quella spirituale e personale. Oltre algià nominato Leandro di Siviglia, conobbe l'allora diacono Costanzo, poi vescovo di Milano; ebbe rapporti di amicizia spirituale ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] a fatica e con un certo sforzo sportivo. Indignato, il papa era ripartito subito senza ammettere lo Staufer algià concordato bacio di pace. La pianificata incoronazione imperiale minacciò di naufragare, e la spedizione romana dell’esercito tedesco ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] all’interno dell’antica Bisanzio, che in tempi rapidi potevano essere funzionalmente integrate algià esistente, in larga misura riconducibile agli interventi avviati al tempo di Settimio Severo15. Procedettero, invece, in modo assai più lento sia l ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] zecca imperiale, agli inizi del IV secolo è comunque una città di straordinaria importanza. Ne fanno fede, oltre algià citato ampliamento urbano, gli abbellimenti del Foro e la realizzazione di imponenti monumenti pubblici, come le terme presso il ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , Louvain 1989.
13 Sul valore della documentazione papirologica per la ricostruzione dei fenomeni cristiani egiziani, oltre algià menzionato Oxford Handbook of Papyrology, si consultino le opere citate sopra in nota 1.
14 A. Papaconstantinou ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] nell’opera. All’evoluzione stessa della lingua va ricondotto l’impiego di πανεύφημος (4 occorrenze), preferito algià omerico ἀοίδιμος del Chronicon Paschale, quando entrambi gli epiteti hanno, nel greco bizantino, significato simile («glorioso ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] a chierici di alto rango, come ad esempio il kat῾ołikos. Attorno a essi si radunano gruppi di discepoli (si pensi algià citato caso di Epifanio e di Gind, descritto da P῾awstos), ma non sono comunque paragonabili ai dottori medievali, e non hanno ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] dei vescovi siriaci, e soprattutto della ricezione dello stesso nelle loro Chiese. Tra coloro che furono presenti, oltre algià citato Aitalaha di Edessa, varie liste antiche siriache, greche e latine riportano i nomi di Giacomo di Nisibi, Antioco ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] del L. e romanziere di qualche importanza.
Difficile circoscrivere la grandissima fama riscossa dal L. in Italia e all'estero. Algià menzionato Indice de' letterati che con le stampe hanno nominato l'autore fa riscontro una messe di testimonianze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ", reclami, proteste, minacce, ritorsioni. Anche se il D. non lo dice, pare ormai velleitaria ogni intransigenza in merito algià glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, da Semmering l'ultimo dispaccio, il ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...