Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] riguarda le perdite pregresse, l’articolo in commento estende a fusioni e scissioni intracomunitarie la disciplina di cui algià analizzato articolo 172, co. 7, TUIR a condizione che l’intero patrimonio della società residente confluisca nella ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] del 1948 è anzitutto l’art. 9 la disposizione destinata a tutelare e promuovere la cultura: algià citato primo comma, rivolto essenzialmente al futuro, se ne aggiunge un secondo, che impone alla Repubblica di tutelare “il paesaggio e il ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] conferire solamente un mandato, senza assumere la qualità di associato nell’organismo (art. 7, d.lgs. n. 35/2017).
Oltre algià richiamato dovere di assumere la gestione richiesta dal titolare ai sensi dell’art. 5 dir., l’organismo di gestione ha ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 5), così alla base del secondo statuto (risultante dalle modifiche apportate al primo statuto dalla l.cost. 10.11.1971, n. 1, successivamente culturale della corrispondente comunità. Così, accanto algià menzionato «impianto e tenuta dei libri ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] principali di tali aspetti che è possibile far cenno in questa sede, i quali peraltro vanno a sommarsi algià sottolineato eccesso di regolazione: il prevalente meccanismo della chiamata nominativa del lavoratore ancora residente all’estero, che ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] di solidarietà di competenza del fondo di integrazione salariale. Entro il 31.12.2015, i fondi alternativi dovranno adeguarsi algià illustrato ampliamento del campo di applicazione. In mancanza, i datori di lavoro confluirebbero dal 1.1.2016 nel ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] base di ciò, il DIS elabora analisi (tanto strategiche che relative a situazioni particolari) che sottoporrà algià ricordato Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR); formula valutazioni e previsioni (sulla base dei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] completamente novellato. La norma contiene anzitutto alcune definizioni ed essenzialmente rinvia, per l’identificazione delle sostanze, algià citato allegato (I) del regolamento comunitario in materia, così superando l’elenco originariamente annesso ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] -amministrative –, che svolgono funzioni caratterizzate da elevate competenze di natura tecnico-scientifica (si pensi, ad esempio, algià citato SEVIF, istituito nel 2010 e comprendente le tre autorità europee di vigilanza, il Comitato europeo per il ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] all’ufficio per la gestione delle certezze pubbliche previsto dall’art. 72 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445; algià citato responsabile del procedimento amministrativo, allo sportello unico per le attività produttive previsto dal d.P.R. 20.10.1998, n ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...