Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] a pieno titolo. Egli tiene strette relazioni di amicizia e una fitta corrispondenza con numerosi personaggi di tale cerchia. Algià ricordato Vergerio, con il quale scrive persino una metrica (cfr. R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] art. 1, co. 1 e 2).
Oltre alle funzioni specificamente attribuite al commissario delegato per l’emergenza, ai sensi della richiamata l. n. di somma urgenza non solo il verificarsi degli eventi di cui algià citato art. 2 della l. n. 225/1992, ma ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] /2000 in tema di categorie per i 365 giorni successivi all’entrata in vigore del d.P.R. n. 207/2010. Peraltro, oltre algià ricordato art. 66, co. 1, è stato modificato anche l’art. 92, co. 2, del regolamento, specificandosi che la mandataria in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] strutture territoriali dello Stato assunsero carattere autonomo. Tant’è che la descrizione dell’articolazione statale di cui algià citato art. 114 Cost. risultava fortemente connessa all’affermazione del principio autonomista per cui «La Repubblica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] accolse con favore la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero Memorie). Oltre algià citato Saggio, sopravvivono una grossa mole di appunti relativi al commento perpetuo ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] se la detenzione è illegittima». La Corte europea dei diritti dell’uomo, poi, nell’affrontare il tema delle possibili deroghe algià citato art. 5 CEDU motivate da esigenze di sicurezza, ha sempre cercato di contenere la discrezionalità degli Stati ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] 'epitome di quest'opera è tramandata sotto il nome di Giovanni, diacono di S. Sofia, essa è stata spesso attribuita algià ricordato retore Giovanni Doxapatres, a torto comunque, poiché questo autore scriveva verso la metà del secolo XI, mentre nell ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] di decongestionamento del carico giudiziario trovano positiva risposta nella prevista introduzione delle condotte riparatorie, oltre algià ricordato concordato in appello, e nel meccanismo di conversione della pena detentiva in pecuniaria applicato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] di Practica iudiciaria sono andate a stampa, in realtà, nuovamente le repetitiones algià ricordato capitolo Quoniam contra delle Decretali di Gregorio IX e al capitolo Saepe delle Clementinae, mentre del tutto originali sono i menzionati De arbitrio ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] ) ed uno 'fra Pavia e Asti': ambedue si vedono conferiti in mani marchionali, rispettivamente a Jacopo del Carretto e algià ricordato Manfredi Lancia. Nel 1249 e nel 1250, infine, sembra affacciarsi una nuova definizione vicariale per il territorio ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...