PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] consilium in materia successoria si allude nelle additiones algià citato commento di Sebastiani alle Consuetudini napoletane.
Pietro . 74; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 25, 83; R. ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] contrario, ha evidenziato anche che i tradizionali conflitti tra Stati – già in declino nell’epoca bipolare – stanno cedendo il passo a Nazioni Unite, nel 1945, ha segnato un punto di svolta al riguardo; nella Carta dell’ONU, infatti, non solo è ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Solo quella che è in S. Giovanni in Monte, e che porta il nome di Barbato prete, appartiene al sec. VIII. Il Cristo crocifisso (già sul pontile della cattedrale romanica di S. Pietro); i Magi nella chiesa di S. Stefano; i simboli degli Evangelisti ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima legge, già l'art. 615-bis del codice penale, introdotto dalla l. 8 apr. 'orbita dei diritti fondamentali, infatti, le limitazioni al diritto alla privacy possono essere ritenute legittime solo in ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] lo stato d'insolvenza dell'imprenditore (art. 67, 2° comma). Al di fuori di queste ipotesi, e cioè in quanto l'atto sia di questo: b) il giudice delegato, le cui attribuzioni rimangono quelle già fissate dal cod. di comm. e dalla legge del 1930; c) ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] , modif. con legge 8 novembre 1956. n. 1317); al personale coloniale militare indigeno trasferitosi in Italia (legge 14 marzo impero austro-ungarico che, per essere divenuti cittadini italiani, furono già contemplati dall'art. 72 del r. d. 12 luglio ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] latini - per lo più componimenti d'occasione -, nonché per la traduzione in latino delle Nuvole di Aristofane (che risale giàal 1518) e per la commedia d'imitazione aristofanesca Philargyrus (1523), entrambi lavori inediti. Nell'ultimo l'A. vuol ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] come imputato e carcerato per gravi delitti. La sua frequentazione del crimine infatti non si limitò ai compiti professionali. Già intorno al 1580, per la "mala vita" e i ripetuti reati commessi, gli fu temporaneamente proibito di "procurare" (Del Re ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dal breve del 21 dicembre 1418 (Exigit equitas), diede quietanza dell'avvenuta consegna a François de Conzié, vescovo di Narbona e camerario papale giàal servizio di Giovanni XXIII: si tratta di un messale, due pontificali e un cerimoniale che ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del divorzio è più alto. Inoltre, in questa fase la propensione al divorzio è agevolata dal fatto che nella gran parte dei casi la indietro nel tempo e cogliere l'avvio di questa tendenza giàal principio del secolo. Ma resta il fatto che se l ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...